Innovazione

Ora Goggles traduce da una fotografia

Non viaggiare senza Goggles!

Nel nuovo aggiornamento di Goggles, Google ha aggiunto la funzione di traduttore. La particolarità? Se siete in viaggio e non riuscite a comprendere la scritta in un ristorante o l’insegna di un bar, da oggi con il nuovo Goggles per Android trovare il significato giusto sarà semplicissimo: è sufficiente scattare una foto all’insegna ed avrete immediatamente la traduzione! Gli unici parametri da impostare saranno la lingua d’origine e la lingua in cui si desidera tradurre il testo.

Attualmente sono disponibili poche lingue: inglese, francese, italiano, tedesco e spagnolo. Ma non temete, a breve verrà fatto un nuovo rilascio con altre lingue, Google infatti, punta ad aggiungere dapprima altre lingue latine e poi altre fino ad arrivare all’infinito numero di linguaggi che può contare Google Traslate.

Google punta molto su Goggles ed ha infatti rilasciato una dichiarazione a TechRadar in cui spiegava come si sta cercando di aprire la piattaforma ad altri programmatori così da poter ottenere migliori risultati in minor tempo.

Tutti seguono la scia di Apple! L’idea di Jobs di aprire le proprie piattaforme al mondo per poter sviluppare nuove applicazioni sta diventando la filosofia di tutti i grandi produttori di smartphone.

Come si sa ad ogni rilascio effettuato vengono apportate migliorie anche alle altre funzioni, infatti, in Goggles 1.1 tra le migliorie più importanti possiamo trvare: Aggiornamento dei codici a barre di numerose opere d’arte, il miglioramento dell’interfaccia e non meno importante la possibilità di poter effettuare una ricerca tra le foto nella galleria del vostro cellulare.

Il mio consiglio è: non viaggiate senza il vostro Nexus One o il vostro Android con installato Google Goggles! Un traduttore in tasca fa sempre comodo, soprattutto se è già installato nel vostro cellulare!

7 maggio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us