Innovazione

Ora con Google eBooks tutti possono leggere di più

Libri digitali senza limiti.

Amazon è ormai il leader indiscusso dell'editoria elettronica: ci ha provato anche Apple ad insidiarlo, ma l'applicazione iBooks per iPad ed iPhone stenta ancora a decollare. Le vendite del settore sono, però, in costante crescita, segno che potrebbe esserci ulteriore spazio per una seria ed agguerrita concorrenza: Google ha, così, deciso di raccogliere il guanto della sfida e, come sempre, vuole fare le cose in grande stile.

Negli scorsi giorni, si sono susseguite le voci riguardanti il progetto Google Editions, un innovativo portale stracolmo di e-book realizzato dalla casa di Mountain View: oggi è finalmente arrivato l'annuncio ufficiale ed è nato Google eBooks, che in realtà è tutto questo e molto altro ancora. Oltre ai tre milioni di libri già disponibili, buona parte dei quali scaricabili gratuitamente, per la prima volta arriva un servizio che non ha bisogno né di hardware su misura, né di programmi compatibili solo con un sistema operativo piuttosto che un altro: per usufruirne, basta un semplice dispositivo dotato di un browser che supporti Java e di una connessione Internet. In questo modo, la lettura sarà possibile su qualsiasi PC, sia esso un tablet, un notebook oppure un desktop, e su tutti gli smartphone di ultima generazione, mentre per i più esigenti a breve arriveranno le app su misura per Android ed iOS 4. Le principali case editrici hanno già intavolato le trattative per entrare nello store con i loro bestseller e si stima che, entro i primi mesi dell'anno prossimo, saranno disponibili circa 300.000 titoli coperti da diritti d'autore, la maggior parte dei quali saranno le stesse novità normalmente reperibili in libreria. Si sono proposte anche alcune università, quindi c'è da aspettarsi un notevole quantitativo di opere a carattere tecnico e professionale, con grande gioia di tutti gli studenti. Il costo dei testi a pagamento è in linea con quello di Amazon ed iBooks e, con le politiche attualmente adottate per la ripartizione dei proventi, Google si garantirà quasi la metà di quanto verrà guadagnato complessivamente: scelta insolita, visto che in passato il colosso dell'informatica ci ha abituati ad abbracciare la filosofia del "meglio piccolo e frequente piuttosto che grande ma occasionale". Le interpretazioni economiche possono essere molteplici, ma la più accreditata è che, considerato il margine di crescita del settore, così facendo a Mountain View avranno la possibilità di scendere sensibilmente coi prezzi senza soffrire troppo.

Tornando a parlare da veri utenti finali, la ciliegina sulla torta è il sistema di cloud computing su cui si appoggia questa tecnologia: oltre ad essere perfettamente compatibile con una miriade di piattaforme, la libreria personale viene archiviata online ed è pertanto accessibile da diversi dispositivi, senza la necessità di installazioni e sincronizzazioni varie.

Per una volta, capitalismo e democrazia, nemici storici, si rappacificano all'insegna della cultura e, grazie a questo, tutti ci guadagnano: anche il più umile lavoratore avrà l'opportunità di leggere di più con una spesa più contenuta; al tempo stesso, Google ed i produttori di congegni elettronici come computer, cellulari ed ovviamente e-reader si spartiranno gli introiti delle vendite. Ed Amazon? Intanto ha già aperto il suo nuovo portale in Italia ed al momento gode di ottima salute, economicamente parlando: un pizzico di sana concorrenza non potrà che giovargli!

7 dicembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us