Innovazione

Opere d’arte… col codice a barre

Un nuovo sistema per evitare furti di capolavori e scoraggiare il traffico di opere contraffatte.

Opere d’arte… col codice a barre
Un nuovo sistema per evitare furti di capolavori e scoraggiare il traffico di opere contraffatte.
Una copia di un vaso greco.
Costa 96 dollari su Intenet.
In un prossimo futuro le opere d’arte potrebbero avere il codice a barre, proprio come i pelati o i detersivi. L’obiettivo? Arrestare il dilagante fenomeno dei falsi e dei cloni non autorizzati. A pensare al curioso metodo di identificazione è un gruppo di ricerca italiano, coordinato da Pietro Cosentino dell’Università di Palermo.

Far “risuonare” l’arte
Il principio, ricavato dall’applicazione di una tecnica impiegata in geofisica, la cosiddetta tomografia sonica, è all’apparenza semplice ma in realtà molto sofisticato: si tratta infatti di far risuonare la scultura, il vaso antico o il monile romano per mezzo di una semplice sollecitazione meccanica, ad esempio con il leggero colpo di martelletto gommato. Uno strumento di rilevamento, simile a un sismografo, per mezzo di una serie di sensori cattura le vibrazioni in vari punti del manufatto e, sulla base delle frequenze delle vibrazioni restituite, genera un grafico in tutto e per tutto simile al codice a barre che siamo abituati a vedere al supermercato.

Onde sonore come impronte digitali
La “marcatura” di ogni singolo pezzo è univoca, un po’ come le impronte digitali umane. La diversità di impronta di due vasi apparentemente uguali non dipende infatti solamente dalla forma e dal materiale ma anche dai difetti sempre presenti nelle opere realizzate a mano. «Quando l’oggetto si degrada», spiega Cosentino «l’impronta può quindi variare. Pertanto sarebbe opportuno effettuare periodicamente – ogni due o tre anni – una nuova marcatura».

Restauro e codici a barre
L’“impronta sonica” può essere rilevata, senza alcuna invasività e in poche ore di lavoro, su materiali lapidei, metallici, lignei e ceramici, anche direttamente nel museo. Secondo i ricercatori il sistema potrà inoltre essere applicato per tenere sotto controllo eventuali lesioni e decoesioni delle opere d’arte, assicurando un tempestivo intervento di restauro.

(Notizia aggiornata al 9 dicembre 2006)

10 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us