Innovazione

Opera Mini segna oltre 100 milioni di utenti al mese

100 milioni di utenti al mese.

La società norvegese Opera Software sta riscuotendo un successo mai ottenuto ma sempre desiderato, soprattutto dopo il lancio dei due nuovi browser Opera Mobile 11 e Opera Mini 6.

Entrambi lanciati alla fine dello scorso Marzo hanno riscosso uno share pazzesco, in special modo Opera Mini 6 destinato agli smartphone BlackBerry, Android e Symbian 60 dotati di supporto JavaME.

Tra le novità introdotte rispetto alla precedente versione si può notare un significativo aumento della velocità, la possibilità di condividere i contenuti sui social network e, maggiormente interessante, l’ottimizzazione per la visualizzazione sui tablet. Non ultimo il motore grafico che risiede sui server della software house così da ridurre sensibilmente i tempi di caricamento.

Il successo di un prodotto, lo sappiamo tutti, viene calcolato contando la quantità di utenti che lo scelgono e, il successo di Opera è possibile quantificarlo con 100 milioni di utenti mensili.

Secondo le statistiche Opera Mini è il browser più usato su dispositivi mobili a differenza della versione desktop la cui presenza è davvero ridotta.

Altro dato molto interessante è la quantità di pagine visualizzate: 2 miliardi di pagine ogni giorno circa il doppio rispetto alla registrazione effettuata lo scorso luglio.

L’aumento vertiginoso delle pagine visualizzate segna una crescita esponenziale dell’uso di Opera e secondo la software house questo potrebbe essere solo l’inizio!

Le migliori App per iPhone:

8 aprile 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us