Innovazione

Opera Mini: primo browser "straniero" per iPhone

Arriva Opera Mini per navigare on-line.

“E' già disponibile in Europa e USA ed è scaricabile gratuitamente”

Sembrano essere giunte al termine le peripezie di Opera Mini nel suo viaggio per iPhone. Apple, infatti, approva finalmente il browser che diventa disponibile su App Store, il negozio virtuale per applicazioni e giochi su iPhone.

Il browser dei record - Oltre ad essere utilizzato in cellulari e smartphone di tutto il mondo, Opera Mini raggiunge con lo sbarco su iPhone un nuovo record: si tratta del primo software "esterno" per la navigazione internet ad essere stato approvato da Apple. La politica di Cupertino è molto rigida sui software che possono entrare nel mitico AppStore. Soprattutto nei programmi, come un browser, che controllano le funzioni essenziali del melafonino. Opera ha di che festeggiare, dopo aver perso un po' di terreno sui pc da scrivania a favore di Firefox e Chrome.

Opera Mini Web Browser - Opera Mini è già disponibile in Europa e USA ed è scaricabile gratuitamente. Noi l'abbiamo provato e, dopo averlo stressato a lungo anche con pagine difficili e ricche di contenuti, dobbiamo riconoscere che Opera Mini si distingue per l'impressionante velocità di caricamento. E poi ti rende facile la navigazione grazie a un potente zoom che fa dimenticare le dimensioni ridotte, per viaggiare on-line, dello schermo di iPhone.

13 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us