Innovazione

Oms: e se i cellulari provocassero il cancro?

Con il cellulare aumentano le probabilità di ammalarsi di cancro.

L’uso del telefono cellulare potrebbe aumentare il rischio di ammalarsi di cancro. È quanto sostiene un gruppo di esperti dell’International Agency for Research on Cancer dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità).

“I risultati del gruppo di lavoro saranno disponibili online tra qualche giorno”

Rischio cancro - Le radiazioni del cellulare fanno venire o meno il cancro? È una domanda che ci assilla da anni, ma non abbiamo mai ricevuto una vera risposta certa. Eccola! Un gruppo di 31 scienziati provenienti da 14 Paesi si è riunito dal 24 al 31 maggio a Lione presso la sede dell’International Agency for Research on Cancer (IARC) - organismo internazionale che (tra le altre cose) stila la classificazione sui rischi relativi ai tumori di agenti chimici e fisici. E lo IARC, collegato all’Organizzazione mondiale della sanità, ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza prodotti dai cellulari come potenzialmente cancerogeni per l’uomo, ossia appartenenti alla categoria 2B. Una notizia bomba visto che tutti usiamo o comunque siamo sempre nel raggio dei dispositivi che comunicano via wireless.

Test a lungo termine - Secondo gli scienziati, l’uso dei cellulari potrebbe aumentare il rischio di glioma, un tipo di tumore cerebrale maligno, e di neuroma acustico, una forma benigna. Questo significa che, viste le possibili conseguenze per la salute pubblica, è fondamentale condurre ulteriori ricerche sull’uso massiccio dei cellulari a lungo termine. I risultati completi del gruppo di lavoro saranno pubblicati sul numero di luglio di Lancet Oncology e nei prossimi giorni disponibili anche online. (pp)Silvia Ponzio

1 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us