Innovazione

OGarden Smart, orticoltura facile con l'orto indoor

La versione più cool di un orto da tenere in casa: frutti e verdure a "metro zero", e senza fatica.

Vi piacerebbe poter mettere in tavola ogni giorno verdura fresca, a metro zero, coltivata senza sostanze chimiche e a basso costo? Addirittura, con la soddisfazione di averla prodotta voi, senza fatica, senza essere agricoltori e anche se vivete all'ultimo piano di un grattacielo nel cuore di una metropoli? Pronti: una start-up canadese ha realizzato OGarden Smart, il primo orto da salotto, dal quale ricavare - 365 giorni all'anno - insalata, pomodori, peperoni, erbe aromatiche... in totale una novantina di prodotti tra frutti e verdure.

Curiosità: 10 trucchi per un orto da favola. © régine debatty / Flickr

Il sistema è formato da una piccola serra, collocata nella parte inferiore del suo mobile, e da una grande ruota nella parte superiore. Poco più grande di un acquario, OGarden è progettato per ottimizzare il rapporto tra spazio occupato e "terreno coltivabile" e, a detta degli inventori, per potersi inserire in ogni tipo di contesto domestico come oggetto d'arredo e di design.

Dal seme al piatto. Il ciclo di coltivazione prevede due fasi: le piantine (o i semi) vengono collocate dentro la serra per tre settimane. Qui germogliano e crescono fino a quando sono pronte per essere spostate nella ruota, dove continueranno il loro ciclo di vita fino al momento giusto per essere colte e portate in tavola. Un sistema di led garantisce alle piante la corretta illuminazione a costi contenuti, mentre due vaschette di irrigazione assicurano sempre il giusto livello di umidità.

Curiosità: 12 orti e giardini (quasi) impossibili. © da Kickstarter

Comodo, pratico... fulminante! Secondo i progettisti OGarden è completamente autosufficiente, richiede al massimo 5 minuti di manutenzione alla settimana e permette un risparmio fino all'80% sulla spesa per i prodotti coltivati. È stato uno dei progetti di maggior successo sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter, finanziato addirittura oltre la richiesta in soli 6 minuti dalla presentazione.

26 febbraio 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us