Innovazione

Ecco le lenti a contatto che si scuriscono al sole

Avete presente gli occhiali che si scuriscono al sole? Dal prossimo anno saranno in commercio lenti a contatto che si comportano esattamente allo stesso modo.

La Food and Drug Administration - l'ente governativo americano che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e famaceutici - ha dato il via libera alla produzione di lenti a contatto simili cioè agli occhiali da sole che, esposti alla luce, si scuriscono progressivamente.

Le lenti saranno in commercio dall'inizio del 2019: dureranno al massimo due settimane e saranno disponibili anche per correggere l'ipermetropia, la miopia e un certo grado di astigmatismo.

Nel 2019 saranno in vendita delle lenti a contatto fotosensibili che si oscureranno all'aumentare della luce e proteggeranno gli occhi proprio come degli occhiali da sole. © Celia Alba, Flickr

Anni di lavoro. La produzione di queste lenti, portata avanti da Acuvue Oasys e Johnson & Johnson Vision Care, Inc. ha richiesto almeno 10 anni di ricerche e numerosi studi che hanno coinvolto quasi 1.000 soggetti.

Prima dell'ultimo via libera infine è stato necessario un test della Food and Drug Administration che ha verificato su 24 persone che le lenti non creassero problemi con la guida, né di giorno e né di notte.

Sotto i raggi del sole... Le lenti secondo le prime indiscrezioni si comporterebbero proprio come gli occhiali che si oscurano alla luce del sole e si rischiarano al buio per non interferire con la visione notturna. Al loro interno hanno infatti molecole fotocromatiche che, se esposte alla luce ultravioletta, reagiscono e modificano automaticamente la loro struttura molecolare.

La buona notizia è quindi che sono in grado di proteggere gli occhi dai danni prodotti dai raggi UV: fotosensibilità, irritazioni e arrossamenti transitori e - se l'esposizione è prolungata - anche cataratta o lesioni alla retina.

La notizia meno bella è che alcuni commentatori hanno sollevato dubbi di ordine estetico: come apparirà lo sguardo di chi le indossa? Il rischio infatti che sotto i raggi del sole le lenti si oscurino leggermente coprendo od oscurando le iridi: che probabilità ci sono a quel punto di non risultare simile a un mostro con gli occhi grigi?

24 aprile 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us