Innovazione

Occhiali che trasformano gli uomini in donne? Sono realtà... virtuale!

Curioso esperimento in realtà virtuale.

Alcuni ricercatori dell'Università di Barcellona hanno pubblicato i risultati di un interessante esperimento: hanno fatto indossare ad un gruppo di uomini degli occhiali da realtà virtuale ed hanno fatto vivere loro l'esperienza di trovarsi in un corpo femminile. Una fantasia erotica che diventa realtà, oppure dietro c'è qualcosa di più serio?

La risposta a quest'ultimo interrogativo è scontata: questo studio aiuterà a far luce su uno storico enigma neuroscientifico, ovvero come riesca la nostra mente a distinguere tra ciò che appartiene al proprio corpo e ciò che è il resto del Mondo. In verità, anche dal punto di vista informatico si aprono nuovi ed interessanti scenari: in futuro la realtà virtuale non consentirà più solamente di trasformare la percezione dei luoghi, ma anche quella di sé.

I 24 soggetti che vi hanno preso parte sono stati suddivisi in due gruppi: in uno il punto di visto coincideva con quello del personaggio virtuale, nell'altro, invece, era posto all'esterno ed in prossimità del corpo. In una prima fase, l'alter ego femminile veniva avvicinato da un'altra donna che le toccava il braccio, mentre in una seconda fase questa le dava uno schiaffo. Tutti gesti rigorosamente virtuali, eppure la maggior parte degli uomini ha manifestato un forte coinvolgimento, fino a provare gli stessi effetti di uno schiaffo reale, compresi un'alterazione dell'ECG ed un leggero spostamento del corpo. Ovviamente, le sensazioni più intense sono state provate dagli individui che "vedevano in prima persona" attraverso gli occhi della donna. Risulta quindi evidente che per il nostro cervello non sia poi così essenziale l'integrazione visuo-tattile per essere tratto in inganno da queste illusioni d'identità, come invece si credeva in passato. In parole povere, i risultati ci suggeriscono che l'immagine di sé che crea la nostra mente sia estremamente fluida e dinamica e queste nuove conoscenze potranno essere di grande aiuto nella riabilitazione di pazienti colpiti daictus, aiutandoli ad immergersi in un mondo virtuale in cui il loro corpo è di nuovo perfettamente funzionante.

Tutto questo non vi ha fatto tornare in mente Jake Sully, il protagonista di Avatar? Con ogni probabilità James Cameron non ha girato un film fantascientifico, ma bensì futuribile!

14 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us