Innovazione

Occhi puntati sul nuovo sistema BlackBerry 6.0

Tutto sul nuovo sistema operativo BlackBerry.

Qualche dettaglio era già trapelato sotto banco una settimana fa, ma adesso la canadese RIM (Research In Motion) ha alzato il sipario sul nuovo sistema operativo BlackBerry 6.0 presentandolo al grande pubblico in un video in occasione del WES 2010 che si sta svolgendo proprio ora a Orlando in Florida.

“Il nuovo Blackberry 6.0 supporta il multi-touch.”

Benvenuto multi-touch – Finalmente BlackBerry si scrolla via di dosso quell’aria da sistema operativo in “giacca e cravatta” poco incline al divertimento. Una ventata di modernità che si nota già subito dall’interfaccia grafica con icone più tondeggianti e scanzonate, effetti grafici animati e schermate personalizzabili. Ma la grande novità è che adesso il nuovo sistema dell’azienda canadese supporta il multi-touch, non solo per muoversi a colpi di polpastrello tra menu, finestre a applicazioni, ma anche per fare “pinch”, ossia pizzicare lo schermo per ingrandire un’immagine o una pagina web.

Musica, video e social – Già che c’era RIM (la società che produce il famoso smartphone) ha anche “pompato” la sezione multimediale del BlackBerry: il nuovo player per guardare video e ascoltare la musica, stando al video, è veloce, semplice da usare e molto coreografico. E anche il browser WebKit sembra più scattante e performante grazie alla nuova navigazione a schede. Se ti stai chiedendo quando vedrai il BlackBerry 6.0 in carne e ossa (virtuali), sappi che devi portare pazienza, infatti arriverà non prima di ottobre.

28 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us