Innovazione

NY: al Plaza c’è un iPad in ogni stanza

Ogni camera ha il suo iPad.

Il Plaza hotel di New York è un hotel di super lusso nel centro della Grande Mela, con suite e stanze da mille e una notte, che oggi hanno una novità tecnologica: un iPad in ogni stanza, con applicazioni dedicate.

“La scelta del rinomato Hotel Plaza della Grande Mela: ogni camera ha il suo iPad”

Tablet a cinque stelle – Il Plaza è rinomato per le sue suite e i suoi servizi a 5 stelle, che oggi includono una delle novità tecnolgiche del momento: un tablet e le sue applicazioni. In pratica la tavoletta di Apple viene fornita ai clienti dell’albergo per utilizzare, tramite per amministrare la propria stanza, attraverso un’applicazione appositamente dedicata.

Naviga e prenota – Ad esempio i clienti possono utilizzare l’iPad per prenotare un tavolo al ristorante dell’hotel, oppure per consocere le diverse attività e promozioni dedicate ai clienti, e ancora: con l’iPad si possono regolare le luci e l’impianto di climatizzazione della propria camera. Tutto ciò avviene con un’applicazione appositamente realizzata per l’hotel e, ovviamente, rimangono invariate le “canoniche” funzioni del tabelt di Apple: i clienti dell’hotel durante il proprio soggiorno possono utilizzarlo come computer personale per navigare, leggere le notizie, consultare le mail, tramite la connessione Wi-Fi.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

7 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us