Innovazione

Nuvole al laser nel cielo sopra Berlino

Un team di scienziati Svizzeri è riuscito a condensare delle nuvole artificiali nel cielo di Berlino. Ancora qualche piccola messa a punto al sistema e... sarà meglio uscire con l'ombrello. Anche nel deserto.

Poter produrre nuvole a richiesta e far piovere a comando sulle zone aride o colpite da siccità è da sempre uno dei sogni dell’uomo. Questo desiderio potrebbe presto trasformarsi in realtà grazie a una nuova tecnologia messa a punto da un team di ricercatori svizzeri. Jérôme Kasparian, dell’Università di Ginevra, e i suoi collaboratori sono recentemente riusciti a creare delle nuvole artificiali in laboratorio e poi nel cielo di Berlino.

Per un elettrone di meno...
Kasparian e i suoi collaboratori hanno "sparato" dei brevissimi impulsi laser in una camera a -24°C la cui atmosfera era satura di umidità. Si sono subito formate delle nubi linari, simili alle scie degli aerei. L’energia del laser strappa gli elettroni alle molecole di acqua che si trasformano così in radicale ossidrile (formula chimica OH). Questo, legandosi ai solfati e ai nitrogeni presenti nell’aria, forma delle minuscole particelle attorno alle quali si condensano le gocce di acqua. Una volta spenti i laser gli scienziati hanno effettivamente rilevato che il volume dell’acqua condensata in gocce era aumentato di circa 2 volte.

Dal Brandeburgo alle piramidi
Kasparian e il suo staff hanno quindi ripetuto l’esperimento nel cielo di Berlino puntando il laser a un’altezza di circa 60 metri. Anche se a occhio nudo non si è visto nulla, gli strumenti meteorologici hanno riscontrato un aumento nella densità e nel volume delle gocce d’acqua sospese nell’atmosfera. Secondo i ricercatori si tratta di un risultato straordinario che dimostra come la condensazione laser possa funzionare anche in un ambiente aperto non completamente saturo di acqua. Obiettivo degli scienziati è ora quello di mettere a punto la lunghezza d’onda e l’intensità del laser così da creare gocce abbastanza grandi da cadere sottoforma di pioggia.

Notizia aggiornata al 20 maggio 2010

20 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us