Innovazione

Nuovo record per un robot

Ha percorso 40 miglia con una sola ricarica.

Il robot sviluppato dalla Cornell University e chiamato Ranger ha percorso ben 40 miglia (circa 65 km) con una sola carica della batteria di cui è dotato, stabilendo un nuovo record, visto che durante il precedente tentativo, avvenuto nello scorso Luglio, la distanza compiuta fu di 14 miglia. Questo fa capire la straordinarietà del risultato raggiunto: la batteria ha retto quasi il triplo in più rispetto alla prima prova, dimostrando che è stato svolto un grande lavoro per migliorarla.

Ranger è stato costruito e programmato nel laboratorio di Biorobotica e Locomozione da un team guidato da Andy Ruina, insegnante di ingegneria aerospaziale e meccanica: l'obiettivo del gruppo era quello di creare un robot in grado di percorrere una maratona intera, ovvero 26 miglia, senza aver la necessità di essere ricaricato. Per centrarlo, Ranger ha impiegato circa 20 ore delle 30 totali del record. Il robot è partito alle ore 14 del primo Maggio ed ha terminato la sua "corsa" alle 9 del giorno dopo, percorrendo 307 giri di pista presso Barton Hall ad una media di 1,3 miglia l'ora. Il giorno prima, come test in preparazione dell'evento, Ranger aveva compiuto 30 giri di pista durante la staffetta indetta dall' American Cancer Society.

Anche se il robot se l'è presa con comodo, è di sicuro un risultato importante: sia per la realizzazione dei desideri del team di sviluppo sia per un futuro utilizzo di queste super batterie. (ga)

Le 11 techno-tendenze dell'anno. Guarda la gallery!

13 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us