Innovazione

Nuovo record di velocità nella trasmissione dati

Lo ha stabilito un gruppo di ricercatori britannici: il primato spinge all'estremo le potenzialità dei sistemi di comunicazione ottici, ma non è ancora replicabile nella realtà quotidiana.

In Gran Bretagna un gruppo di ricercatori della University College London ha stabilito un nuovo record di velocità nella trasmissione dati mediante comunicazione ottica: ben 1.125 Tbps (terabit per secondo). Si tratta di un valore straordinariamente superiore rispetto alla velocità media globale di connessione (5,1 Mbps), una statistica che include picchi reali di 135,4 Mbps, registrati a Singapore nell'ultimo trimestre del 2015 (report di Akamai Technologies).

«Per fare un esempio, la velocità che abbiamo raggiunto consentirebbe di scaricare l'intera serie di Games of Thrones in alta definizione in meno di un secondo», ha spiegato il coautore della ricerca Robert Maher.

Super Banda Larga. Un sistema di comunicazione ottico sfrutta la luce come mezzo di trasmissione appoggiandosi su tre componenti: un trasmettitore, un canale che convoglia il segnale a destinazione ed un ricevitore. Per spingere la performance al limite, Maher e colleghi hanno fatto confluire un super canale (ovvero la somma di 15 canali contraddistinti da lunghezze d'onda differenti) in un super ricevitore a banda larga, capace di elaborare un messaggio unico dai segnali ottici ricevuti.

Un futuro ancora lontano. Il record della UCL rappresenta la prova tangibile di quanto potrebbero viaggiare velocemente le informazioni nelle reti di prossima generazione. Un super canale non è però attualmente riproducibile al di fuori di un laboratorio: per gli scienziati, la sfida principale rimane quella di impedire distorsioni del segnale ottico nelle trasmissioni che devono coprire lunghe o lunghissime distanze.

16 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us