Innovazione

Nuovo Motorola: schermo HD e fotocamera da 13Mp

Il nuovo Motorola Dinara.

Stando alle ultime indiscrezioni trapelate in rete, Motorola sarebbe pronta al lancio di un nuovo smartphone dalle caratteristiche a dir poco strabilianti. Il super-smartphone che andrà a sostituire il Bionic Droid è stato chiamato Dinara, ma ovviamente ancora non è confermato che all’uscita sul mercato manterrà questo nome.

Una cosa è certa però, il nuovo smartphone creato da Motorola ha delle caratteristiche davvero interessanti, partendo dalla fotocamera che conta ben 13 Mpixel e che dovrebbe assicurare fotografie fantastiche, mentre qualla frontale VGA sarà dedicata alle videochiamate. La scelta del processore è caduta nuovamente su un Texas Instruments OMAP affiancato da 1 Gb di RAM che dovrebbe assicurare buone prestazioni in ogni situazione.

Il sistema operativo sarà la versione 2.3 di Android, il famoso Gingerbread, ma nulla vieta che in fase di uscita sul mercato venga optato per la nuova versione, Ice Cream Sandwich. Riguardo il supporto LTE, al momento non giungono conferme ma è probabile che il Dinara sarà uno smartphone indipendente. Altra caratteristica che rende particolare questo nuovo dispositivo Motorola è la batteria non rimovibile per renderlo più compatto e sottile.

Per il lancio sul mercato internazionale bisognerà’ comunque attendere il 2012, non ci rimane quindi che attendere nuovi rumors a riguardo.

Scopri i migliori smartphone

21 luglio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us