Innovazione

Nuovo iPhone 5: un po’ smart e un po’ top model

Sarà sottile e privo di curve.

di
La macchina dell’hype non si ferma mai: è stato appena presentato il Samsung Galaxy S III e già l’attenzione del pubblico si è spostata sul futuro iPhone 5. Come sarà? Le ultime indiscrezioni lo vogliono come una top model, sottile e privo di curve.

"Cambierà lo schermo e per questo dovranno essere riprogettate tutte le app"
Modello o... modella? - I suoi detrattori lo considerano un oggetto di moda piuttosto che di alta tecnologia ed Apple sembra seriamente intenzionata ad assecondare le loro opinioni, rendendo il suo nuovo smartphone quanto più simile al corpo di una modella. Stando infatti, alle ultime news, pubblicate sul sito iLounge, la sesta generazione di iPhone sarà più lunga e meno spessa dei suoi predecessori, con un display che finalmente raggiungerà i 4 pollici di diagonale e una scocca che dovrebbe misurare 125 x 58,5 x 7,4 mm, ovvero un millimetro in meno del neonato rivale galattico coreano.

Linea filiforme - Sopra abbiamo accennato alle curve: non pensare male, ci stavamo riferendo soltanto al design del dispositivo, che sarà fatto in prevalenza di linee rette, senza bombature. La presunta sagoma a goccia, ipotizzata dopo la “fuga” di alcune custodie prodotte da un’azienda cinese vicina a Foxconn, sembra quindi definitivamente archiviata. Altre importanti novità esteriori dovrebbero riguardare i materiali impiegati: probabilmente verranno adottate le tecnologie Gorilla Glass 2 - uno speciale vetro antigraffio e antiurto - per lo schermo e Liquidmetal - una lega metallica elastica e al tempo stesso dura - per il case, pertanto si preannuncia un iPhone 5 luccicante e molto resistente.

Cambia il connettore - Passando, invece, al comparto tecnico, viene dato per certo l’esordio del nuovo mini-connettore, che probabilmente consentirà il collegamento dello smartphone alle porte Thunderbolt, mentre il suo processore apparterrà alla serie A6 sviluppata da Samsung ed avrà quattro core, proprio come l’Exynos del Galaxy S III. Il display rimarrà di tipo Retina - e ci mancherebbe altro - ma, aumentando le dimensioni, crescerà di pari passo la risoluzione massima, che potrebbe superare di gran lunga lo standard HD.

Tutto da rifare - Confrontando le dimensioni del display con quelle della scocca, emerge un’altra novità: il rapporto tra lunghezza e larghezza cambierà sensibilmente e questo si ripercuoterà inevitabilmente sull’impaginazione delle applicazioni. La compatibilità potrà essere sì conservata via software, ma le applicazion più datate verranno comunque visualizzate con bande nere sopra e sotto le schermate. In pratica, com’è già accaduto per l’iPad, gli sviluppatori saranno costretti all’ennesimo sforzo per rilasciare versioni aggiornate dei loro programmi, in grado di funzionare senza problemi anche a schermo intero.

Nodi da sciogliere - Nonostante tutte queste indiscrezioni, non è trapelato nulla sul conto del sistema operativo che verrà installato nel dispositivo: con ogni probabilità, seguendo una prassi ormai consolidata da anni, si chiamerà iOS 6, ma le vere innovazioni software che porterà con sé rimangono ancora un mistero. Altrettanto oscuro è il nome commerciale che verrà utilizzato per il nuovo smartphone: verrà scelta la strada della continuità, chiamandolo iPhone 5? Oppure si seguirà la linea avviata con l’ultimo iPad, denominandolo “nuovo iPhone”? O, infine, ci sarà una rottura col passato e si opterà magari per iPhone HD? Coraggio, dobbiamo aspettare solo un mese e, poi, Apple scioglierà tutti questi nodi. (sp)

4 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us