Innovazione

Nuovi arrivi per ePaper, la carta elettronica

La carta elettronica.

La conferenza "The Society for Information Display" 2011, tenutasi a Los Angeles ha portato novità per quanto riguardo l'ePaper, ovvero la carta elettronica. Questa tecnologia è rivolta ai display, nata nel 1996, e li rende in grado di imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio di carta: allo stesso modo riflette la luce solare al posto di essere retroilluminato, come accade in altri tipi di schermi.

Una novità è stata svelata da Ricoh, società giapponese incentrata sull'elettronica, la quale ha proposto un nuovo modello di carta elettronica 2,5 volte più luminosa e con un range di colori 4 volte più ampio rispetto alle versioni attuali disponibili in commercio: non è ancora stato dichiarato quando, e se, questi aggiornamenti verranno incorporati in tutti i dispositivi. La ePaper, come afferma Ricoh, è relativamente poco costosa e consuma una piccola quantità di energia. Dall'altro lato, invece, la E-INK, fondata da Joe Jacobson, inventore di questa tecnologia, ha mostrato diversi e interessanti usi di della carta elettronica: ad esempio è possibile leggere spartiti musicali, senza dover girare costantemente pagina.

Se volete sapere di più riguardo questa tecnologia, che permette - tra le altre cose - di risparmiare milioni di alberi, potete cliccare sul sito di E-INK all'indirizzo web www.eink.com: ne vale veramente la pena. (ga)

Guarda le altre Top-Tecnologie del 2011:

23 maggio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us