Innovazione

Addio ricette della nonna. Ci sono quelle dell'AI di Google

Una ricercatrice di Google si fa aiutare dall'Intelligenza Artificiale (AI) per sperimentare nuove ricette di dolci e biscotti. Un esempio? Il cakie. Ecco come si prepara.

Lockdown, zone rosse, coprifuoco hanno trasformato molti di noi in provetti cuochi che sfornano dolci, biscotti, pane, pizze e torte salate. L'amore per l'impasto ha contagiato anche Sara Robinson, programmatrice di Google ed esperta di Intelligenza Artificiale, che ha provato a reinterpretare le sue ricette preferite alla luce delle proprie competenze informatiche.

ricettario AI. Robinson ha utilizzato l'intelligenza artificiale di Google per classificare centinaia di ricette di pane, torte e biscotti in base al mix di ingredienti utilizzati. Alla fine dell'addestramento, il sistema era in grado di analizzare l'elenco ingredienti di una ricetta e stabilire se il prodotto finale sarebbe stato una torta, una forma di pane o una teglia di biscotti.

A questo punto la programmatrice si è domandata quale elemento, o insieme di elementi, fosse determinante nello stabilire l'appartenenza di una ricetta a un gruppo piuttosto che un altro. Qual è cioè la combinazione di ingredienti che rende una torta… torta, o un biscotto… biscotto?

Per scoprirlo, si è fatta ancora una volta aiutare dall'AI e ha identificato gli elementi chiave che caratterizzano l'insieme dei prodotti da forno sia dolci che salati: burro, zucchero e uova sono i primi tre della classifica e sono quelli che, più di tutti gli altri, permettono all'AI di distinguere la ricetta di una torta da quella dei biscotti o del pane.

dolcetto o...? La ricercatrice e suoi collaboratori hanno quindi chiesto al sistema di mettere a punto delle ricette ibride: i breakie, metà pane e metà biscotti, e i cakie, metà torta e metà biscotti. Una volta che l'impasto è stato sfornato, il risultato è stato giudicato interessante. I cakie in particolare, consiglia Sara Robinson, sono da provare: croccanti fuori come biscotti e soffici come una torta all'interno. Per chi volesse provare a fare un dolce grazie all'AI, la ricetta è disponibile qui, in inglese. Altro che ricette delle nonna. O no?

22 gennaio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us