Innovazione

Nuove ombre sul computer

Un programma rivoluzionario per tracciare sullo schermo ombre quasi vere.

Nuove ombre sul computer
Un programma rivoluzionario per tracciare sullo schermo ombre quasi vere.

Un bonsai di cui è stata ricostruita l'ombra con il nuovo software dell'università di stato dell'Ohio.
Un bonsai di cui è stata ricostruita l'ombra con il nuovo software dell'università di stato dell'Ohio.

Potrebbe non sembrare una grande scoperta, ma considerando quanto uno studio di Hollywood spende per gli effetti speciali, il nuovo software per creare ombre realistiche scritto da Caixia Zhang, una studentessa dell'università Ohio State, è un gran passo avanti.
Il programma tiene in considerazione anche il fattore di smorzamento di quando le ombre passano attraverso corpi traslucidi, ed è riuscito finora a simulare molto bene la luce che passa attraverso oggetti di varia complessità, come una nuvola, un gruppo di robot e un bonsai.
Oltre che nei film, la nuova tecnologia potrebbe essere usata anche nelle procedure chirurgiche e in progetti scientifici che devono visualizzare un gran numero di dati. Per esempio, sembra che possa essere molto utile nei modelli che simulano quanta radiazione solare arriva al suolo.

(Notizia aggiornata al 27 giugno 2003)

23 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us