Innovazione

Nuova ricerca: i cellulari non fanno male

Non portano danni alla salute.

Dopo quasi un ventennio dall’invasione dei cellulari nella nostra quotidianità finalmente arriva il risultato della ricerca scientifica condotta dall’Università di Manchester.

Lo studio a portato al risultato che le onde radio emesse dai nostri telefoni cellulari non portino ad un aumento del rischio di tumore al cervello.

I ricercatori dell’Università hanno basato i loro studi sui dati pubblicati dall’ufficio nazionale statistico del Regno Unito riguardo le diagnosi sui tumori al cervello registrate in un arco di 10 anni dal 1998 al 2007.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Bioelectromagnetics, è stato commentato dal ricercatore Dr. Frank de Vocht, esperto in medicina del lavoro e dell'ambiente presso l'Università di Manchester.

Il ricercatore ha spiegato come in molti studi l’aumento d’uso dei cellulari è stato associato alla crescita del rischio di tumori al cervello, ma nessuna segna un rilevante aumento casi di cancro tra il 1998 ed il 2007.

Inoltre il Dr. Frank de Vocht ha dichiarato come i risultati ottenuti indicano che un nesso tra l’uso del telefono cellulare ed il tumore è improbabile perché non vi è alcuna evidenza di un aumento significativo della malattia.

“E’ molto improbabile” – continua il Dr. De Vocht – “che siamo davanti ad un’epidemia di cancro al cervello anche se abbiamo osservato un piccolo aumento di casi ma non è possibile collegare tale aumento all’uso dei cellulari, come da altri dichiarato. Tuttavia non è possibile escludere che ci siano persone più sensibili all’esposizione di radiofrequenze o che alcune tipologie molto rare di tumori siano associate ad esse.“

Le ricerche continuano ma sembra, almeno per il momento, che i nostri amati smartphone non vogliano farci del male con le loro radiofrequenze. Non ci rimane che attendere nuovi risultati e qualche certezza in più basata non solo sulle statistiche!

21 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us