Innovazione

Nucleare: il pericolo arriva dalla Rete

Un esperto di sicurezza informatica simula l'intrusione in una centrale, e l'esperimento riesce alla grande. Mettendo a nudo le debolezze della difesa "strategica" ha dimostrato che il terrore è dietro l'angolo. (Riccardo Meggiato, 29 aprile 2008)

Parlare di nucleare fa paura: mettete "uranio" e "centrale" in una conversazione e tutti sgraneranno gli occhi. Parlare di spyware, cioè quei programmi che fanno prendere il controllo del nostro computer a un hacker, fa un po' meno effetto: si pensa che basti un antivirus per metterli KO. Ma se il computer fosse quello di una centrale nucleare e l'hacker in questione fosse Ira Winkler, presidente della società di sicurezza Isag e con un passato alla National Security Agency? Doppia paura, specie visti i risultati. Winkler ha infatti simulato (dopo aver chiesto il permesso) un attacco informatico a una centrale nucleare: ha creato un sito che scarica uno spyware nei computer che lo visitano; poi ha inviato a qualche dipendente di un impianto nucleare una e-mail che parlava di tagli al personale, e invitava a visitare il sito per avere maggiori informazioni. Bingo... Qualcuno ha abboccato e Winkler, in poche ore, ha preso il controllo del sistema informatico dell'impianto. Con buona pace del sistema di protezione, che avrebbe dovuto garantire la sicurezza assoluta. E senza scomodare uranio e centrali varie.

30 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us