Innovazione

Novità "verdi" dagli USA:un materiale in grado di recuperare energia

Questo materiale innovativo è in fase di studio in USA.

Le tecnologie eco-friendy sono uno dei punti cardine per un futuro maggiormente rispettoso dell'ambiente e libero dall'oppressione delle fonti non rinnovabili: automobili ibride, elettriche, pannelli solari, centrali eoliche e quant'altro sono i mezzi che permetteranno una convivenza migliore e soprattutto "pulita" con l'ambiente. Gli scienziati di tutto il mondo concentrano i loro sforzi in progetti verdi, e proprio da un'università americana arrivano importanti novità in materia di recupero di energia.

Questa procedura viene sempre più utilizzata nel campo dei trasporti: moltissime auto di ultima generazione sono dotate di meccanismi di recupero di energia in frenata, i quali forniscono energia a delle batterie che possono avere diversi scopi, come, ad esempio, abbattere i consumi fornendo trazione alle ruote motrici. Il KERS utilizzato in Formula 1 funzione proprio così, ma al posto che essere utilizzato per risparmiare carburante, viene attivato per avere una spinta ulteriore da parte del motore. La scoperta effettuata dai ricercatori dell'Università del Minesota, potrebbe rivelarsi utile in fuznione di questo discorso: si tratta di un materiale in lega capace di trasformare il calore in energia elettrica. Benchè questo progetto sia ancora agli inizi, un possibile utilizzo nel campo delle auto sembra più che probabile: il calore emesso dai gas di scarico, infatti, potrebbe essere catturato e trasformato in energia elettrica per alimentare, ad esempio, una batteria di un automobile ibrida.

Questo ennesimo traguardo raggiunto nel campo dell'elettricità mostra come questa forma di energia potrebbe essere la più solida alternativa ai combustibili fossili.

Scopri le dieci innovazioni tecnologiche per la tua auto

23 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us