Innovazione

Nord vs Sud: viaggio nell'Italia dei due Re

Iniziativa del mensile Focus Storia. Adesso in edicola.

Si viveva meglio al Nord oppure al Sud? Che cosa sarebbe successo se lo sbarco di Garibaldi fosse fallito e il Regno delle Due Sicilie avesse “conquistato” l’Italia? Ce lo raccontano ogni giorno Ferdinando II di Borbone e Vittorio Emanuele II su Twitter grazie a un’iniziativa speciale del mensile Focus Storia.

"E se lo sbarco di Garibaldi fosse fallito?"
Nord e Sud - È storia passata, ma ti sei mai chiesto la vita come sarebbe oggi se il corso degli eventi fosse andato diversamente? Segui le vicissitudini tramite il botta e risposta tra Re Vittorio Emanuele II e Re Ferdinando II di Borbone su Twitter (@ReVittorioEII vs @ReFerdinandoII) su Twitter: 60 giorni di scontro, ambientati nei mesi di dicembre 1858 - gennaio1859 che raccontano ai sudditi (e a tutti i follower) come si viveva davvero, alla vigilia dello sbarco dei Mille, nel Regno di Sardegna e nel Regno delle Due Sicilie.

E tu, da che parte stai? - I due Re si scambiano giorno per giorno opinioni e informazioni in 140 battute su Twitter e indoona (social mobile di Tiscali): dalle inaugurazioni ai terremoti, dalla vita di corte ai trattati internazionali, dalle sommosse agli attentati. E non si fanno mancare neanche un blog personale (e parallelo) sul sito del mensile e sulla pagina Facebook di Focus Storia.

Questioni in sospeso… - Gli avvenimenti narrati dai due sovrani e i loro dialoghi, ricostruiti sulla base rigorosa di documenti storici e di giornali dell'epoca, descrivono le condizioni di vita nei due regni e aiutano a capire le radici della questione meridionale italiana o, se si preferisce, della "questione settentrionale".

17 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us