Innovazione

Non è fantascienza: visione notturna attraverso il nostro smartphone!

Al buio con lo smartphone? Presto sì!

Non è fantascienza, ma la pura realtà! Lo scienziato Franky So, studioso dell'università della Florida, sta svolgendo uno studio su come sfruttare la tecnologia dei televisori a schermo piatto, per poter creare una sottilissima pellicola che converta la luce infrarossa in luce visibile. In un recente articolo pubblicato sulla rivista americana Advanced Materials, lo scienziato scrive di come questa scoperta possa rivoluzionare il Mondo intero. La ricerca è stata finanziata dalla "Advanced Technology Powerhouse DARPA". Finora non si era mai pensato ad installare questa tecnologia sui telefoni cellulari perché oltre ad un peso eccessivo il consumo di energia - e quindi della batteria - sarebbe stato elevatissimo. Ma utilizzando LED organici e sostituendo il vetro con un sottile strato di plastica il problema si riduce notevolmente.

Il principio di funzionamento? Non è semplice da spiegare: la luce ad infrarossi attraversa il primo dei sette strati generando così una leggera carica elettrica. Successivamente con un amplificatore il segnale viene portato dai 3 ai 5 Volt così da poter convertire il segnale in luce visibile.

Per realizzare qualche prototipo di piccole dimensioni ci vorranno almeno altri 18 mesi. L'utilizzo di questa tecnologia verrà sfruttato in molti campi, dalle fotocamere dei cellulari ai parabrezza delle autovetture, oltre ovviamente alle varie applicazioni militari.

La squadra che segue lo scienziato So, ha dichiarato: "Dieci anni fa, quando si parlava di mettere telecamere nei telefoni cellulari, la gente si chiedeva perché farlo?". "Ora non si riesce a trovare un cellulare senza fotocamera. In futuro, potremmo non essere in grado di trovare un telefono cellulare senza la visione notturna."

Si immagina la creazione di telefoni cellulari che possano avere anche un visore termico, oltre quello notturno. Questa funzione permetterebbe di misurare il calore delle persone, come la temperatura corporea di un paziente e quindi poter diagnosticare una malattia, il tutto utilizzando semplicemente un telefono cellulare.

Lo sviluppo di questa tecnologia cambierà la nostra quotidianità e renderà la nostra vita più semplice?

27 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us