Innovazione

Nomad, la custodia indistruttibile per hard disk

Con il case antiurto Nomad é al sicuro.

Gli hard disk esterni sono importanti: ci consentono d’immagazzinare grandi quantità di dati e di preservarli da errori accidentali, virus, computer difettosi ed altri problemi che sono sempre dietro l’angolo. Gli hard disk esterni sono anche delicati: ce ne siamo ricordati giusto il mese scorso, quando, inciampando in un cavo d’alimentazione, ne abbiamo fatto cadere uno; apparentemente, l’urto non è stato devastante, ma tanto è bastato per compromettere la meccanica all’interno del dispositivo, rendendolo di fato inutilizzabile ed illeggibile. Questo tipo d’incidente deve avvenire più frequentemente di quanto si pensi, poiché stanno nascendo numerose aziende specializzate nel recupero dei dati da hard disk danneggiati ed i loro servizi vengono pagati profumatamente.

Per chi, invece, non vuole correre questi rischi e crede che prevenire sia meglio che curare, Western Digital ha preparato una speciale custodia protettiva per i suoi hard disk della serie My Passport. Il marchio leader nel settore degli archivi di massa portatili questa volta ha dato il meglio di sé, pensando soprattutto a quei professionisti - fotografi in primis - che per lavoro sono costretti a destreggiarsi con giga e giga di file nelle più disparate condizioni ambientali. E’ nato, così, Nomad, un case in policarbonato e silicone, con un cuscino antishock in elastomero all’interno, in grado di ospitare tutti i più recenti modelli della gamma Western Digital. I materiali adottati gli conferiscono la capacità di assorbire urti da un’altezza massima di 2 metri e di evitare infiltrazioni di polvere, sabbia ed acqua; per questo, il prodotto ha ottenuto la certificazione MIL-STD-810G, che richiede di rispondere ai più elevati standard militari. Inoltre, il Nomad è facilmente trasportabile, grazie ad un comodo anello sagomato, e non è necessario estrarre l’HDD per poterlo collegare al PC, perché è presente un’apposita apertura in corrispondenza della porta USB. Ultimo dettaglio da non trascurare è il prezzo di vendita, a dir poco contenuto: il case, disponibile soltanto nel colore nero, può essere acquistato sul sito del produttore a poco meno di 25€.

C’è una sola avvertenza per gli inguaribili romantici: a causa dei materiali impiegati, il Nomad non galleggia, quindi non fatevi venire in testa strane idee di versioni digitali della classica lettera nella bottiglia, abbandonata alla deriva con un messaggio, perché non funzionerebbe.

25 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us