Innovazione

Nokia Vertu: touchscreen di lusso

Smartphone di lusso da 16.000 dollari.

È la prima “stella” della “costellazione” di smartphone esclusivi di Nokia a sfoderare uno schermo Amoled da 3,5 pollici sensibile al tocco. E sarà, con tutta probabilità anche l’ultimo della generazione Symbian. Il prezzo è, come sempre, da capogiro!

“Materiali preziosi e un servizio di cortesia esclusivo ”

Status symbol - Il produttore Vertu, marchio di proprietà di Nokia, è specializzato in costosissimi cellulari realizzati interamente a mano - come il Vertu Constellation T di prossima uscita - e costruiti solo con materiali preziosi come, per esempio, diamanti per la tastiera o l’oro e il platino per il case. Si tratta di veri gioielli tecnologici più che di dispositivi da usare tutti i giorni.

Caratteristiche tecniche - Il nuovo Vertu Constellation T, stando alle ultime indiscrezioni pubblicate in rete, dovrebbe disporre di uno schermo Amoled da 3,5 pollici sensibile al tocco con risoluzione nHD da 360 x 640 pixel, fotocamera da 8 Megapixel con doppio flash Led, 32 GB di memoria interna, supporto Wi-Fi e Bluetooth 3.0, A-GPS e Radio FM, connettività 3G. Il sistema operativo, come accennato, sarà Symbian in una delle sue ultime incarnazioni: Belle o Anna.

Materiali top secret - Non si hanno ancora notizie, per il momento, sui materiali usati per realizzare questo gioiellino, ma saranno sicuramente preziosi come il carbonio, il titanio e rivestimenti personalizzati in pelle. Anche il prezzo non è ancora stato annunciato, ma sarà in linea con gli altri modelli del marchio di lusso hi-tech di casa Nokia: un paio di decine di migliaia di dollari. C’è che potrebbe costare fino a 16.000 dollari.

Servizio cortesia - Un servizio multilingua, chiamato "concierge", offre ai clienti Vertu le prestazioni di un operatore, fisico e reale, disponibile a qualsiasi ora del giorno o della notte. Il servizio non serve solo per risolvere le problematiche tecniche relative al telefono, ma è un vero maggiordomo che organizza i viaggi, compra biglietti, acquista e spedisce fiori e regali. Il primo anno il servizio è gratuito, poi costa 3.000 dollari l’anno. (sp)

9 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us