Innovazione

Nokia svela il nuovo N9

Il sistema opertaivo è l'innovativo MeeGo.

Nokia ha mostrato a Singapore il nuovo smartphone N9, il primo con sistema operativo MeeGo, ideato in collaborazione con Intel. Arriva entro la fine dell’anno.

“Inedito smartphone finlandese, con sistema operativo MeeGo”

Esemplare unico? – Il nuovo smartphone finlandese è il primo, e probabilmente l’unico, a montare il sistema operativo MeeGo, progettato da Nokia e Intel per i dispositivi mobili. La scelta di Nokia in materia di software è però stata decisa lo scorso Febbraio: i modelli futuri avranno il sistema di Microsoft, Windows Phone 7. Unicità a parte, l’N9 è uno smartphone prestigioso disponibile in colore nero, ciano e magenta.

Pochi tasti – In pratica è uno smartphone tutto display, come si vede nel video ufficiale del nuovo smartphone. Lo schermo è AMOLED e ha un’ampia diagonale da 3,9" e praticamente il cellulare è senza tasti: ci sono solo i controlli del volume e il pulsante della fotocamera con ottica Carl Zeiss, che è da 8 megapixel e registra video anche in HD. La capacità di memoria varia da 16 GB a 64 GB, con una RAM da 1 GB, in più è quadri band, ha connessioni Bluetooth e Wi-Fi, GPS con mappe Ovi.

Go home! - Inoltre non ha il tasto “home”, che viene sostituito dal gesto “swipe”: usando qualunque applicazione è sufficiente passare un dito sul bordo del display per ritornare alla schermata home del proprio telefono. Per illustrare il gesto e le funzioni del nuovo smartphone N9, Nokia ha progettato un sito ad hoc: http://swipe.nokia.com.

Software particolare - La piattaforma MeeGo è nata a febbraio del 2010 quando Nokia e Intel hanno annunciato una versione del software Nokia Linux Maemo con Intel Moblin, anch’esso basato su Linux. Dopo che Nokia è uscita dall’affare MeeGo quattro mesi fa, altri produttori si sono mostrati interessati a questa tecnologia, ma il ruolo dominante dell’azienda finnica li ha spinti a tirararsi indietro. (pp)

Niccolò Fantini

Guarda il video

21 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us