Innovazione

Nokia spegne il progetto dei cellulari solari

L'esperimento dei cellulari fotovoltaici è stato abbandonato

Nokia aveva avuto una luminosa idea qualche tempo fa: realizzare cellulari con pannelli solari per ricaricare la batteria. L’esperimento non è riuscito e il progetto va in pensione. Come mai?

Sì, qualche risultato è stato ottenuto, ma evidentemente non così convincente per avviare la produzione. Nokia aveva, infatti, realizzato un prototipo di cellulare con un mini pannello fotovoltaico sul retro che forniva abbastanza energia per alimentare la modalità in standby, ma non quella della conversazione: troppe poche chiacchiere.

Nokia ha testato cinque prototipi in diverse situazioni e condizioni atmosferiche: due sono partiti per il Circolo Polare Artico, mentre gli altri si sono fatti un giro in Svezia, Kenya e sul Mar Baltico a bordo di una barca a vela. Un progetto interessante, ma che presenta ancora limiti tecnici dovuti alle dimensioni ridotte dei pannelli solari. Oltre alla superficie insufficiente, altri fattori influenzano la resa, come l’inclinazione rispetto ai raggi solari, non sempre ideale.

Nonostante l’abbandono, speriamo temporaneo, di questo progetto, il colosso finlandese ha in mente altre diavolerie ecologiche: una di queste è una dinamo da attaccare alla bicicletta in grado di ricaricare il cellulare. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Barche, aerei e frigoriferi a energia solare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us