Innovazione

Nokia: prosegue lo sviluppo di NFC insieme ad Angry Birds

Un passo avanti nello sviluppo dell’NFC.

Dal colosso finlandese Nokia arriva la notizia del reclutamento dei creatori di Angry Birds per una collaborazione nello sviluppo della tecnologia wireless a corto raggio: NFC.

Come ha dichiarato Sixten Sandstroem responsabile per Nokia delle partnership commerciali nei cosiddetti NFC, l’intento di Nokia è portare a compimento un aggiornamento del suo sistema operativo Symbian entro qualche mese.

Il colosso finlandese è stato il primo ad integrare e sviluppare questa tecnologia di comunicazione tra smartphone, ma tuttavia sta rimanendo indietro rispetto a Google, Apple ed il resto della concorrenza.

Secondo Richard Clemmer, CFO di NXP Semiconductor NV, entro l’anno saranno venduti oltre 70 milioni di smartphone NFC un numero che mira a crescere con il tempo soprattutto in vista dell’arrivo dei primi dispositivi Nokia WP7.

L’idea di Rovio (software house che ha sviluppato Angry Birds) di sfruttare l’NFC all’interno di un gioco è una rivoluzione: la nuova tecnologia integrata al Bluetooth rende più facile e veloce lo scambio dati con un solo tocco.

Nello specifico Rovio ha previsto, nel nuovo aggiornamento di Angry Birds Magic, 20 ulteriori livelli sbloccabili solamente se aiutati da amici in possesso del gioco e di uno smartphone NFC così da rendere l’esperienza di gioco più entusiasmante.

Ma il vero intento di Nokia sta ne portare i pagamenti sui proprio smartphone: sfruttando questa nuova tecnologia wireless, infatti la stessa Nokia sta sperimentando progetti NFC già dal lontano 2004.

Il progetto è di integrare il portafoglio all’interno dello smartphone eliminando così biglietti da visita, carte di credito e tessere fedeltà.

Il costo hardware della tecnologia NFC è di appena 5 dollari per dispositivo, ma sembra che la richiesta da parte degli operatori non sia stata ancora sufficiente.

Tuttavia, sembra che Nokia porterà la nuova tecnologia con l’arrivo dei dispositivi Windows Phone 7 ma la concorrenza non è rimasta certo a guardare: RIM ha presentato proprio nella giornata di ieri i due nuovi BlackBerry della serie Bold che supportano la tecnologia NFC mentre Google ha rilasciato nell’ultima versione di Android il supporto per la tecnologia NFC ed il primo smartphone con hardware (Nexus S) lo scorso Dicembre.

4 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us