Innovazione

Nokia prepara uno smartphone 3D rivoluzionario!

Pensa al dual-sceen.

Secondo alcuni esperti nel settore 3D, il prossimo passo nella tecnologia sarà nella visualizzazione e nell’interfaccia utente: dopo i televisori arriva il momento dell’evoluzione nel mondo degli smartphone.

Dopo LG e HTC è il momento di Nokia che, nei suoi laboratori R&S, sta lavorando ad un concept davvero rivoluzionario, che nella domanda di brevetto è stato denomitato “Autostereoscopic rendering and display apparatus”.

Nokia Communicator 3D sarà basato su due schermi: il primo 3D ed il secondo 2D ma la parte davvero interessante saranno le telecamere con le quali lo smartphone controllerà i movimenti degli utenti. Nello specifico potrete visualizzare un immagine 3D e ruotarla con le dita proprio come nei film di fantascienza.

Questo nuovo smartphone dual-screen, se veramente verrà realizzato come ci auguriamo, potrà risollevare e portare ai vecchi splendori di un tempo il colosso finlandese.

L’aver già depositato il brevetto vede Nokia davvero intenzionata a voler portare questa nuova tecnologia nel mondo reale degli smartphone.

Nell’immagine in testa potete vedere il principio su cui si basa il brevetto Nokia: lo schermo principale (quello 3D) visualizzerebbe le immagini mentre il secondo (quello in basso) riporta le ombre degli oggetti mostrati dal principale dando così un effetto unico e davvero stupefacente come se i contenuti fossero reali e sospesi in aria!

Purtroppo non si conoscono ancora i tempi di messa in produzione ne tanto meno quando potremmo vedere il primo prototipo che rappresenterà il futuro del 3D! (ga)

Guarda le migliori tv 3D

9 maggio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us