Guardare il nuovo smartphone creato da Nokia e dire poi che il colosso finlandese è in crisi non è poi così semplice, anzi verrebbe da affermare l’esatto il contrario. Il nuovo N9 è equipaggiato con un sensore d’immagine da 8 megapixel davvero fantastico, affiancato da un obiettivo Carl Zeiss con una lente in vetro, 1 Gb di RAM e dalla capacità di poter archiviare i dati in uno storage da 16 o 64Gb, il tutto gestito da un ottimo MeeGo in versione 1,2. Vedere MeeGo su questo fantastico smartphone fa tornare in mente che a breve dovrebbe essere lanciato il primo dispositivo nato dalla collaborazione tra Nokia e Microsoft; é quindi possibile che questo sia l’ultimo modello finlandese ad ospitare l’OS MeeGo, una sorta di ultimo colpo di coda prima di essere accantonato per far spazio all’attesissimo Windows Phone 7.
Secondo Gadget Lab, l’N9 è il top dell’hardware che Nokia possa offrire, ora non rimane altro che attendere il passo di Microsoft per far apparire in pubblico il primo smartphone, figlio del matrimonio tra i due colossi.L’accordo tra Nokia e Microsoft è con estrema probabilità l’unica soluzione applicabile per contrastare la crescita senza contegno di Apple con il suo iPhone (iOS) e di Google con Android.
Nokia, dal canto suo, con l’N9 ha presentato una novità che fa ben sperare, ovvero l’assenza di un pulsante home e l’introduzione di un nuovo gesto touch per tornare alla schermata principale: parliamo di swipe.
Dal design accattivante l’N9 ha un’interfaccia particolarmente intuitiva e grazie al multitasking, l’utilizzo di MeeGo risulta particolarmente semplice ed intuitivo. L’elegante matrimonio tra il display AMOLED da 3,9 pollici e la fantastica scocca in policarbonato rendono l’N9 unico nel suo genere. Se il primi risultati del matrimonio del secolo porteranno smartphone nello stile dell’N9, allora Nokia accompagnata da Microsoft potrebbe trovarsi nuovamente sulla cresta dell’onda andando a dominare un mercato a cui i finlandesi tengono particolarmente!