Innovazione

Nokia N9: un ottimo cellulare già in stile Windows Phone

Cresce l’attesa dei Nokia con WP7

Guardare il nuovo smartphone creato da Nokia e dire poi che il colosso finlandese è in crisi non è poi così semplice, anzi verrebbe da affermare l’esatto il contrario. Il nuovo N9 è equipaggiato con un sensore d’immagine da 8 megapixel davvero fantastico, affiancato da un obiettivo Carl Zeiss con una lente in vetro, 1 Gb di RAM e dalla capacità di poter archiviare i dati in uno storage da 16 o 64Gb, il tutto gestito da un ottimo MeeGo in versione 1,2. Vedere MeeGo su questo fantastico smartphone fa tornare in mente che a breve dovrebbe essere lanciato il primo dispositivo nato dalla collaborazione tra Nokia e Microsoft; é quindi possibile che questo sia l’ultimo modello finlandese ad ospitare l’OS MeeGo, una sorta di ultimo colpo di coda prima di essere accantonato per far spazio all’attesissimo Windows Phone 7.

Secondo Gadget Lab, l’N9 è il top dell’hardware che Nokia possa offrire, ora non rimane altro che attendere il passo di Microsoft per far apparire in pubblico il primo smartphone, figlio del matrimonio tra i due colossi.L’accordo tra Nokia e Microsoft è con estrema probabilità l’unica soluzione applicabile per contrastare la crescita senza contegno di Apple con il suo iPhone (iOS) e di Google con Android.

Nokia, dal canto suo, con l’N9 ha presentato una novità che fa ben sperare, ovvero l’assenza di un pulsante home e l’introduzione di un nuovo gesto touch per tornare alla schermata principale: parliamo di swipe.

Dal design accattivante l’N9 ha un’interfaccia particolarmente intuitiva e grazie al multitasking, l’utilizzo di MeeGo risulta particolarmente semplice ed intuitivo. L’elegante matrimonio tra il display AMOLED da 3,9 pollici e la fantastica scocca in policarbonato rendono l’N9 unico nel suo genere. Se il primi risultati del matrimonio del secolo porteranno smartphone nello stile dell’N9, allora Nokia accompagnata da Microsoft potrebbe trovarsi nuovamente sulla cresta dell’onda andando a dominare un mercato a cui i finlandesi tengono particolarmente!

22 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us