Innovazione

Nokia Lumia PureView sono già a "vista" d'occhio

I PureView 920 e 820 pararazzati online.

di
I nuovi Lumia PureView, con Windows Phone 8, dovrebbero essere presentati la prossima settimana in occasione di un evento organizzato da Nokia e Microsoft. La “solita” fuga di notizie, però, manda online rendering e foto dei Lumia 820 e 920 PureView.

"Sia il Lumia 920 che il Lumia 820 dovrebbero avere una fotocamera da oltre 10 Megapixel"

Pure View

Come saranno? - Sulle caratteristiche del Nokia Lumia 920 e del Nokia Lumia 820 - a differenza di quanto accade per l’iPhone - si sa ancora ben poco. Il primo - nome in codice phi, ventunesima lettera dell’alfabeto greco - dovrebbe essere la nuova ammiraglia della casa finlandese e, almeno stando ai rendering, sfoderare uno schermo da 4.5 pollici. Sul Lumia 820 - nome in codice Arrow - sappiamo qualcosa in più grazie alle immagini che arrivano dalla Cina. Lo schermo sarà leggermente più piccolo con risuluzione da 480x800 e con a bordo 512 Mb di memoria Ram. Entrambi fanno parte della serie PureView che, tradotto in pratica, significa una fotocamera da oltre 10 Megapixel. Si vocifera per il Lumia 920, per esempio, addirittura una fotocamera da 21 MPixel. Questo perché Phi è, come detto, la 21esima lettera dell’alfabeto greco e lo spot che trovate di seguito dura 21 secondi. Solo coincidenze? (sp)

Nokia: nulla sarà più come prima

Anche in Italia!

3 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us