Innovazione

Nokia e Microsoft: le strategie per la rinascita

Ecco cosa dobbiamo aspettarci...

A poco più di 10 giorni dalla catastrofe che ha colpito il Giappone, Nokia conferma il suo ottimismo per la ripresa futura, che potrebbe venire irreparabilmente condizionata dai problemi post-terremoto.

Sembra infatti che la dichiarazione in cui il colosso finlandese ha ammesso di non aver ricevuto alcun danno nei risultati del primo trimestre 2011 sia solo parzialmente vera, infatti ad oggi Nokia è ancora alla ricerca di informazioni sulle condizioni dei suoi fornitori e sullo stato delle sue forniture provenienti dal Giappone.

Il portavoce del maggior produttore di telefoni cellulari ha dichiarato al Dowjones Newswires che l’impatto sul business Nokia, in termini di produzione diretta e fornitura di componenti, deve essere ancora determinato e sarebbero inappropriate speculazioni a riguardo.

Tuttavia seppure minime, anche Nokia ha riscontrato carenze nell’approvvigionamento delle materie prime necessarie alla produzione provenienti dal Giappone.

Intanto Eldar Murtazin ha svelato nel suo canale twitter un interessante cinguettio in cui anticipa l’uscita di ben 4 nuovi smartphone dotati di Windows Phone 7 e un tablet presumibilmente Windows 8.

Ma nella sua particolarità il messaggio riportava anche il termine Chassis 1: in pratica due dispositivi adotteranno un equipaggiamento standard (fotocamera da 5 Mp, processore da 1GHz), mentre gli altri due smartphone saranno Chassis 2 cioè apparterranno ad una categoria dotata di prestazioni inferiori (processore da 800MHz) e quindi più economica. Il lancio della Chassis 2 vorrebbe significare da parte di Nokia e Microsoft l’intenzione di presentare al mercato modelli low-cost di smartphone Windows Phone 7.

Per quanto riguarda il tablet sono ancor meno le informazioni ma è probabile che a gestirlo ci penserà un processore ARM.

Voglia di Primavera: guarda la gallery

23 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us