Innovazione

Nokia e Clarion: un Terminal Mode senza paragoni!

Nokia e Clarion in sintonia perfetta!

Nokia in questo periodo sta indirizzando la sua politica al settore automobilistico, proponendo alle case automobilistiche l’integrazione di smartphone nelle vetture attraverso la modalità Terminal Consumer Electronics for Automotive (CE4A).

Il progetto di maggiore rilevanza è quello che sta nascendo con la società Clarion. L’idea di Clarion e Nokia è di sviluppare un sistema d’informazione ed intrattenimento che permetterà di fruire di tutti i tipi di contenuti multimediali unendo al meglio la tecnologia della vettura con il nuovo Terminal Mode.

In questa unione Nokia si occuperà di sviluppare la tecnologia riguardante il sistema di telefonia per automobili secondo gli standard includendo, però, servizi business e la possibilità di accedere all’Ovi Store direttamente dalla propria automobile.

Il presidente di Clarion, Tatsuhiko Izumi, ha dichiarato come integrando nel navigatore Clarion la tecnologia Nokia con il nuovo Terminal Mode frutto di questa unione saranno in grado di poter fornire ai consumatori un vastissimo panorama di applicazioni e servizi disponibili tramire i terminali integrati nell’automobile.

Cosa realmente hanno in mente le due grandi società ancora non è chiaro, ma l’idea di portare le stesse applicazioni e gli stessi servizi degli smartphone sugli schermi Clarion delle auto potrebbe essere un grande successo! Clarion ha anche dichiarato l’intenzione di accelerare lo sviluppo del Terminal Mode per portare il prima possibile i suoi sistemi infotainment nelle automobili di tutto il mondo!

Vedremo quale diavoleria tecnologica riusciranno a realizzare questi due grandi marchi!

23 giugno 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us