Il produttore per eccellenza di telefonia cellulare Nokia ed il CE4A - Consumer Electronics for Automotive - composto da un gruppo di case automobilistiche tra le più importanti come Audi, BMW, Daimler, Porche, Volswagen si sono uniti per raggiungere insieme un unico risultato, la creazione di un terminale che permetta l’integrazione di applicazioni di telefonia all’interno dei veicoli.
In uno studio condotto da Nokia, si è visto come le persone in media trascorrano una o due ore al giorno all’interno della propria autovettura e dato che oramai i telefoni non hanno solo la funzione di cellulare ma hanno molte più caratteristiche sempre più essenziali come lettore di musica o navigatore, Nokia ha ben immaginato come poter interfacciare al meglio queste funzioni con le autovetture del futuro. Questo progetto, infatti, ha lo scopo di poter controllare servizi e contenuti del cellulare integrandoli completamente con quelli dell’autovettura ad esempio gli altoparlanti o i display ed i vari sistemi di controllo.
Un utente, ad esempio, potrebbe accedere a tutta la musica e alle applicazioni dello smartphone ed ovviamente la cosa sarà reciproca infatti attraverso il cellulare sarà possibile controllare le caratteristiche e le prestazioni della vettura.
Timo Ali-Vehmas a capo di Nokia per quanto riguarda le compatibilità e le collaborazioni industriali ha mostrato il massimo interesse alla creazione di nuove collaborazioni.
Ovviamente RIM non è rimasta in un’angolo a guardare ed ha annunciato il 9 aprile l’acquisto di Harman Internationa QNX sistema d’informazione telematica.
Vedremo cosa ci attenderà il futuro dell’integrazione tra smartphone e autovetture. Voi cosa vi aspettate?