Innovazione

Nokia: continuano a cambiare i dirigenti!

Vola via Ari Jaaksi responsabile MeeGo.

Nokia non si tira indietro e continua la decapitazione degli alti dirigenti, che secondo il Consiglio d’Amministrazione e secondo il nuovo CEO Nokia - Elop da meno di un mese in carica - sono carne andata a male, che non può fruttare più nulla di buono alla società!

La nuova testa decapitata è una figura molto importante stiamo parlando del vice presidente allo sviluppo del nuovo sistema operativo tanto atteso per gli smartphone made in Finlandia.

Proprio così parliamo di MeeGo, sembra che anche i questo campo Nokia voglia rivoluzionare tutto, al moemnto è stato nominato come successore del neouscente Jaaksi l’attuale vicepresidente esecutivo di Nokia: Alberto Torres.

Secondo la comunicazione ufficiale rilasciata dal portavoce della società Jaaksi abbandonerà l’azienda tra qualche settimana per motivazioni personali, la sua collaborazione con Nokia andava avanti dal lontano 1998 in cui, fino al 2003, si occupava dello sviluppo de Maemo da cui è poi è nato il nuovo MeeGo.

Huovinen ha rassicurato il mercato dichiarando che l’uscita di MeeGo non subirà ritardi e che Nokia è in cerca di candidati per la carica di red/est/ria (se qualcuno di voi si vuole candidare il posto è libero!).

Le battaglie da vincere per riconquistare terreno nel mercato mondiale sono ancora molte, riuscirà il Consiglio di Amministrazione Nokia a fare le scelte giuste per il settore dirigenziale così da portare Nokia agli antichi splendori di un tempo?

Una domanda che giorno dopo giorno accumula sempre più interrogativi!

6 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us