Innovazione

Nokia continua a perdere: -1,41 miliardi di euro

A crescere, di 4 milioni di pezzi venduti, è solo il nuovo Lumia

di
L'ex leader della telefonia registra ancora pesanti perdite: dopo il primo disastroso trimestre del 2012, il secondo è andato anche peggio. Si spera in Lumia.

"Nokia perde 1,72 miliardi di dollari, pari a circa 1,41 miliardi di euro"

Profondo rosso -

pur litigando tra loro

E sono due - Come già detto, è il secondo trimestre nero di fila per Nokia che ad aprile aveva annunciato perdite per 929 milioni di euro. Non è affatto una buona notizia per i suoi impiegati visto che già ai primi di giugno l'azienda aveva minacciato di procedere a 10 mila licenziamenti entro il 2013, se la situazione non fosse migliorata a breve. Ma come mai Nokia è così in crisi?

Troppa Microsoft - Alcuni analisti interpretano la crisi di Nokia come la conseguenza degli accordi troppo stretti con Microsoft. Il sistema operativo Windows per smartphone, che equipaggia i cellulari di Nokia, sarebbe meno attraente dell'iOs di Apple e di Google Android. Lo stesso legame Nokia-Microsoft sarebbe troppo stretto, tanto da spingere la società in crisi a spendere per comprare la svedese Scalado AB, specializzata in servizi per Windows Phone. Le buone vendite del nuovo Lumia 900, però, sembrerebbero ribaltare questa ipotesi e, soprattutto, rendono molto più chiara la recentissima mossa di Nokia che ha annunciato una campagna vendite per questo prodotto a dir poco aggressiva.

Lunga vita alla batteria del tuo cellulare

19 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us