Innovazione

Nokia: arriva WP7 tra le polemiche dei dipendenti

I dipendenti non sono d’accordo.

A poche ore dall’ingresso di Nokia tra le produttrici di smartphone che hanno scelto Windows Phone 7 come sistema operativo, arriva la prima immagine di quello che sarà probabilmente il primo di una lunga serie di smartphone di fascia alta.

Ancora non è confermato che lo smartphone in foto diventerà realtà o sia solo un concept nato dalla partnership tra i due colossi mondiali, ma è molto probabile che il primo telefonino in "comune" abbia proprio quell’aspetto, infatti somiglia agli smartphone già dotati di OS Microsoft presenti sul mercato asiatico.

In pieno stile Nokia sono i tre colori delle cover posteriori mentre, come richiesto da Microsoft, al centro della scocca sotto lo schermo è posizionato il tasto Windows, proprio quel tasto che caratterizza tutti gli smartphone Windows Phone 7.

La partenza di questa nuova "santa alleanza" è molto grintosa, ma non tutti sembrano gradire l'accordo. In Finlandia negli stabilimenti di Tampere e Oulu, i dipendenti Nokia sono preoccupati dalla dichiarazione del CEO Elop in cui quest'ultimo ha sottolineato come verranno applicate significative riduzioni di personale.

I circa 2000 dipendenti durante la manifestazione che si è svolta all’interno degli stabilimenti hanno proposto di essere disponibili anche ad un’opzione flextime.

Ad essere maggiormente a rischio sono circa 3000 dipendenti e della sede di Tampere e circa un migliaio nella sede di Oulu tutti coloro che erano impegnati nello sviluppo di Symbian e MeeGo e gli ingegneri che si occupavano dell’integrazione dei sistemi operativi con l’hardware.

Aidan Biggins, l’uomo assunzione del team Google, attraverso il suo account Twitter ha fatto sapere come gli ingegneri Nokia siano i benvenuti nella divisione Android.

Ma se Nokia perderà i suoi migliori uomini del team di sviluppo, riuscirà a risollevarsi con le sole forse di Windows Phone 7 e andare a combattere il dominio di Apple e Android?

L’unione dei due colossi dovrebbe portare come risultato un aumento delle vendite in Europa e maggiormente negli USA così da raggiungere e superare i concorrenti ma non è detto che l’unione faccia la forza.

A dare la prima botta negativa alla partnership sono stati gli investitori che solo nel primo giorno i titoli hanno perso oltre il 10% del loro valore, per darvi un’idea le azioni di Google valgono circa 5 volte 1 Nokia.

Secondo alcuni, i più pessimisti, Nokia non avrebbe fatto la scelta giusta infatti abbandonando o comunque riducendo lo sviluppo dei suoi OS cedendo tutti i progetti sulla piattaforma Microsoft, qualora la partnership non decollasse come sperato, la società finlandese si ritroverebbe praticamente sotto terra.

Secondo voi Nokia unendosi a Microsoft con Windows Phone 7 riuscirà a tornare agli albori di un tempo?

Elop vede, da parte sua, l’unione con Microsoft come un momento di svolta che porterebbe Nokia nuovamente in cima alle classifiche di vendita, sarà un sogno o sarà realtà? Non ci rimane che attendere e vedere come il mercato risponderà ai nuovi prodotti che Nokia si prepara a lanciare.

14 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us