Innovazione

Nokia al lavoro su un tablet Microsoft Windows RT

Dovrebbe montare Windows RT

di
Nokia fa marcia indietro. Il colosso finlandese, dopo aver rinunciato all’idea di realizzare un proprio tablet più o meno un anno fa, torna sui suoi passi e per febbraio dovrebbe mostrare al mondo una tavoletta con Windows RT.

"L’uscita del tablet è stata ritardata di un anno a causa di Microsoft Surface"

Sogni infranti

Windows RT

L’uscita del dispositivo era prevista per il primo trimestre 2012, ma Nokia aveva rinunciato allo sviluppo del tablet dopo l’annuncio del lancio di Microsoft Surface.

L’allegro quartetto - Nokia, secondo le voci provenienti dal lontano Oriente, starebbe collaborando con Microsoft, Qualcomm e Compal per realizzare un tablet che supporti Windows RT, la versione di Windows 8 “alleggerita” per dispositivi mobile. Qualche mese fa Marko Ahtisaari, capo designer di Nokia, confidò alla stampa di dedicare un terzo del suo tempo alla realizzazione di un tablet che sarebbe stato presto presentato sul mercato. E AT&T starebbe pianificando il lancio di un tablet Nokia per l’inizio del prossimo anno. Insomma, se tre indizi fanno una prova, ecco allora che la “tavoletta” finlandese è ormai cosa fatta.

Barcelona - Il palcoscenico scelto per il lancio del dispositivo Nokia dovrebbe essere il World Mobile Congress di Barcellona, previsto per il prossimo febbraio. Insomma, da qui a tre mesi circa dovremmo finalmente vedere la tavoletta finlandese. Per ora non ci sono ulteriori informazioni, né sulle specifiche tecniche né tantomeno sulle strategie marketing e di vendita che Nokia vorrebbe adottare. (sp)

Dai un'occhiata al nuovo Windows

20 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us