Innovazione

Niente scansioni del cervello in tribunale

Niente scansioni del cervello in tribunale.

Niente da fare: lo scanner cerebrale non diventerà una prova giudiziaria. Jacktech ne ha parlato ieri e l’ultimo aggiornamento della notizia afferma che il nuovo strumento non sarà presente nei tribunali americani. Almeno in quella specifica causa.

“La richiesta di adeguamento tecnologico in un caso giudiziario è stata rigettata”

Niente scansioni della verità – La richiesta di poter utilizzare i risultati dello scanner a risonanza magnetica era arrivata da un avvocato di Brooklyn, che intendeva così documentare come il suo assistito stesse affermando l’assoluta verità. Purtroppo il giudice che ha in esame il caso ha rigettato l’utilizzo dello scanner fMRI, senza rispettare il consueto iter, in vigore nelle corti dello stato di New York, per decidere circa l’ammissibilità, o meno, delle prove.

Motivazione del diritto – In pratica il giudice ha sentenziato che è la sola giuria popolare a decidere se un testimone stia affermando il vero o il falso, infatti negli Stati Uniti è questo il compito istituzionale dei giurati, che sono chiamati dalla comunità proprio per giudicare questo. E, nel diritto angloamericano, anche la macchina della verità viene ammessa come prova solo in alcune sedi giudiziarie e in specifici casi.

Non è finita qui – Le scansioni per il cervello non compariranno dunque nella Corte Newyorkese, ma non è detta l’ultima parola. Forse in futuro lo scanner cerebrale verrà ammesso come innovativo strumento per la conferma della verità, infatti esistono altri casi in cui le scansioni fMRI (eseguite dall’azienda specializzata Cephos Corporation) potranno diventare una prova in tribunale.

6 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us