Innovazione

Niente Flash nel browser Chrome per Android 4.0

Google abbandona la tecnologia Adobe.

Quando una nave sta colando a picco, tutti s’affrettano ad abbandonarla. Google ha appena lanciato la prima release del suo browser Chrome per Android 4.0 e ha annunciato che non supporterà mai la piattaforma Flash di Adobe.

“Apple fu la prima a voltare le spalle a Flash... Steve Jobs la sapeva lunga”

Storia di un declino - D’accordo, la metafora può anche sembrare di cattivo gusto, soprattutto di questi tempi, ma a nostro avviso è davvero appropriata: dopo anni di gloria, è iniziato l’inesorabile declino di Flash. Il primo colpo glielo assestò Apple, quando decise di non adottare questa tecnologia fin dalla prima versione di iOS. Poi lo scorso novembre è arrivato l’annuncio della stessa Adobe, che ha espresso la volontà d’abbandonarne lo sviluppo, almeno per quanto riguarda i sistemi operativi mobili.

La scelta di Google - Non stupisce, quindi, la scelta di Google, che ha fatto sapere tramite il suo product manager Bill Howard che, in seguito alla decisione di Adobe, non avrebbe alcun senso supportare Flash in un nuovo browser che guarda al futuro e che ambisce a soppiantare quello preinstallato in tutti gli smartphone con Android. Già, perché il futuro di Internet non è più in discussione ed è ormai nelle mani del linguaggio HTML5.

Flash ha i giorni contati? - Se consideri che il 90% degli smartphone venduti negli Stati Uniti nell’arco degli ultimi tre mesi sono o iPhone o googlefonini, allora potrai intuire che il destino di Flash è praticamente segnato. Non dimenticare, inoltre, che neppure Windows Phone 7 lo supporta - ha già Silverlight che svolge funzioni analoghe - e che Microsoft sembra aver dichiarato guerra alla piattaforma di Adobe, tant’è che ha deciso di non supportarla nemmeno nella decima versione di Internet Explorer, che verrà inserita all’interno di Windows 8.

Mozilla potrebbe salvarlo - Per l’ennesima volta, dobbiamo riconoscere che, nonostante le polemiche, Steve Jobs ci aveva visto giusto, quando definì Flash lento, poco sicuro e del tutto inadatto ai dispositivi mobili touchscreen. Eppure Adobe non vuole arrendersi e punta molto sulla stretta collaborazione con Mozilla, al fine di mettere a punto un plugin ottimizzato per Firefox, che le consenta quantomeno di rilanciarlo nel campo dei computer e magari di riconquistare la fiducia di Microsoft.

Tocca con mano Chrome - Se possiedi uno smartphone con Android Ice Cream Sandwich - quindi, verosimilmente, un Galaxy Nexus oppure un Nexus S - puoi scaricare gratuitamente dal market la versione “beta” di Google Chrome.

E stando alle recensioni di chi l’ha provato, deve funzionare già a meraviglia e anche il numero di download conferma quest’impressione, visto che in pochi giorni ha superato i 100.000 utenti. Con buona pace di Adobe. (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

CES 2012 - I 10 migliori smartphone e tablet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

9 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us