Innovazione

Niente biblioteche? L'e-book lo leggi sul cellulare

Nei paesi in via di sviluppo, dove i libri di carta scarseggiano e i telefonini abbondano, arriva Worldreader, una app che garantisce l'accesso gratuito, via cellulare, a una vasta gamma di titoli digitali.

Anche oggi in metà delle scuole dell'Africa subsahariana si farà lezione senza libri: sono 200 milioni i bambini di questa parte del continente nero che non hanno mai letto un romanzo. Eppure quasi ogni famiglia della regione ha accesso a un telefonino. Un'opportunità che David Risher, ex-dirigente di Amazon, ha saputo sfruttare per avvicinare i bambini africani al mondo della lettura.

Da non perdere

I generi più gettonati, l'identikit dei lettori e tutte le istruzioni per scrivere un best-seller digitale:
tutto quello che vorreste sapere sul mondo dei libri digitali nell'articolo "Luci e ombre degli e-book" su Focus 247, ora in edicola.

Leggi l'anteprima

Un'intera biblioteca in tasca
Nel 2009 Risher ha fondato Worldreader, un'organizzazione no-profit che distribuisce e-reader nelle mani delle famiglie dei paesi in via di sviluppo e garantisce loro l'accesso a migliaia di e-book. Qualche giorno fa è stata lanciata Worldreader mobile, un'evoluzione del servizio che permette di scaricare libri digitali direttamente sul mezzo di comunicazione più diffuso anche nelle zone più povere del mondo: il cellulare.

Grazie a una app gratuita gli utenti hanno accesso a una libreria virtuale con 1200 titoli tra romanzi, testi scolastici e manuali relativi alla salute, in una situazione in cui spesso le biblioteche reali non esistono, sono chiuse o contengono testi poco aggiornati.

Tutto questo su cellulari poco evoluti (i cosiddetti feature phone, il contrario degli smartphone) che operano su reti 2G e che non possono processare grandi quantità di dati.
Per limitare i problemi, Worldreader opera insieme a BiNu, una piattaforma che migliora la connettività internet; i dati vengono processati sulle cloud e poi compressi in modo che scaricarli non comporti alti costi per gli utenti.
Ma provate a immaginare le potenzialità di questo sistema quando cellulari soltanto poco più evoluti saranno disponibili anche in questi mercati: l'accesso e la fruizione della cultura e del sapere sarà ancora più facile e immediato.

Dopo alcuni mesi di test beta, Worldreader mobile è già stato scaricato su 5 milioni di telefonini in tutto il mondo, ha già 500 mila lettori attivi che ogni mese trascorrono in totale 60 mila ore a leggere su cellulare. Solo in gennaio sono stati scaricati 17 mila e-book, soprattutto in India dove vivono 106 mila utenti e l'app viene utilizzata anche da genitori e insegnanti. Insomma se il lavoro da fare è ancora molto, gli inizi sono più che promettenti.

Ti potrebbero interessare anche:

L'e-book che controlla se hai studiato
Le nuove tecnologie della scuola digitale
Un tour fotografico per le scuole del mondo

22 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us