Innovazione

Nero profondo. Quasi invisibile...

Se mai qualcuno pensasse di utilizzarlo per realizzare un capo d'abbigliamento, il nuovo materiale messo a punto da un gruppo di ricerca americano terrebbe davvero molto caldo. (13 giugno 2008)

I vestiti scuri assorbono le radiazioni solari, ma non completamente. Al contrario, il metamateriale ingegnerizzato recentemente presentato da alcuni ricercatori del Boston College e della Duke University quasi non se ne lascia scappare una. «Tre cose possono accadere alla luce quando colpisce una qualunque superficie», spiega Willie J. Padilla (Boston College). «Può essere riflessa, come accade con gli specchi; può attraversarla, come nel caso del vetro; e può essere assorbita e trasformata in calore, come succede con questo nuovo materiale». Minuscole strutture metalliche disposte sulla sua superficie permettono al materiale di catturare le frequenze elettromagnetiche della luce solare raggiungendo così un assorbimento mai ottenuto prima (il 96%) con l'impiego esclusivo di elementi metallici. Queste caratteristiche - spiegano i ricercatori - rendono il metamateriale adatto ad alcune sofisticate applicazioni "fotografiche" in ambito medico-scientifico.


____________________
METAMATERIALI?

I cosiddetti metamateriali sono fabbricati partendo da nanostrutture di atomi che, progettate per un compito specifico, fanno da mattoncini. Con elementi di questo tipo sono già stati costruiti metamateriali capaci di interagire con le onde elettromagnetiche in modi altrimenti impossibili da ottenere con i materiali tradizionali, per quanto tecnologici siano. Sono state realizzate super lenti, per esempio, e naturalmente un materiale capace di assorbire completamente qualunque radiazione elettromagnetica, luce compresa, è il candidato ideale per le ricerche sull'invisibilità.

13 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us