Innovazione

Nelle metropoli il pericolo smog viene dalla troppa luce

Lo dicono gli esperti.

L'inquinamento è una delle tante conseguenze nocive delle modifiche che l'uomo opera sull'ambiente che lo circonda. Esistono vari tipi di alterazione, tra le più gravi ci sono le piogge acide o l'effetto serra, ma ultimamente gli scienziati hanno constatato un nuovo fenomeno che interesserà sempre più da vicino buona parte della popolazione occidentale.

Il nuovo fenomeno è il risultato dell'inquinamento luminoso che si crea nelle aree urbane, a causa dell'illuminazione perenne di automobili, costruzioni e lampioni. L'inquinamento luminoso è quindi collegato allo smog: un elemento fondamentale è il radicale nitrato, che permette all'aria di depurarsi durante le ore notturne, ma agisce solo nell'assenza di luce, perché di giorno si disintegra.

Nel caso delle grandi città come Los Angeles, città culla della contaminazione, il continuo chiarore non permette al nitrato di compiere il proprio lavoro provocando nuovo inquinamento da ozono, giorno dopo giorno. Gli esperti sconsigliano una rimozione generale di radiazioni luminose cittadine, mentre propongono uno spostamento della traiettoria, cosicché il cielo non venga colpito e il nitrato non subirà nessun effetto.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/cestomano/2222529405/

17 dicembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us