Innovazione

Nelle Filippine la luce arriva tramite il riciclo delle bottiglie

Aiuteranno moltissime famiglie.

Nelle Filippine la povertà è molto diffusa e l'elettricità è un bene di lusso: molti non ne dispongono e chi ce l'ha, può sfruttarla per un tempo limitato. Per ovviare a questo problema, gli abitanti stanno installando sui tetti delle loro case, bottiglie di plastica colme d'acqua, le quali, attraversate dai raggi solari, fungono come vere e proprie lampadine, illuminando un'intera stanza. Questo metodo per ottenere luce gratis è nato al MIT, con il nome di "Solar Bottle Bulb": ora, fa parte del progetto Isang Litrong Liwanag, che tradotto significa "un litro di luce". Oltre i notevoli vantaggi in termini di riciclo, costi e manutenzione, questa lampadina fai-da-te è semplice da costruire e installare. Dopo aver riempito la bottiglia di acqua e cloro, la si spinge attraverso un pezzo di lamiera ondulata, in modo che rimanga fissa.

A questo punto si fa un buco corrispondente nel tetto, sempre di lamiera, della casa e si fissa il tutto con dei chiodi. Nel momento in cui la luce del sole colpisce la parte superiore della bottiglia, all'interno della casa si ottiene una luminosità pari a quella di una lampadina da 55 Watt: le case sono sprovviste di finestre, per cui, fino ad ora, si viveva nella completa oscurità. Anche coloro che hanno a disposizione per un tempo limitato l'energia elettrica possono sfruttare il Solar Bottle Bulb: installando queste "lampadine", non dovranno più accendere la luce durante il giorno, ma potranno farlo quando il Sole sarà calato. Le speranze sono quelle di allestire un milione di abitazioni entro il 2012 con questo intelligente modo per ottenere luce. (ga)

Il meglio del turismo eco-sostenibile

15 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us