Innovazione

Nella Piana di Giza, 5000 anni fa: dal tuo pc, con la realtà virtuale

Anche la Sfinge si aggiunge al progetto dell'Università di Harvard e del Museum of Fine arts di Boston: visitare le Piramidi e gli altri monumenti come fossimo un egiziano vissuto 5.000 anni fa. Grazie a Internet e a un software speciale.

La Piana di Giza, dove oltre 5.000 anni fa sono sorte le piramidi di Cheope, Kefren e Micerino, oltre alla sfinge, templi e tombe di dignitari, ora è davvero accessibile a tutti. E stando a casa, dal proprio pc.

Oggi, infatti, è stato finalmente completato il grande progetto di digitalizzazione e modellazione in 3D di tutta la Piana di Giza. Un progetto enorme che coinvolge l’Università di Harvard, il Museum of Fine Arts di Boston e la francese Dassault Systèmes, un'azienda specializzata nella modellizzazione informatica.

L'ultimo tassello del colossale lavoro digitale è stato il tempio della Sfinge, totalmente digitalizzata e ricostruita. Non solo. Oltre alla Sfinge (e al suo tempio), sono stati aggiunti la tomba della Regina Meresankh, la piramide e i templi mortuari del Re Kfren.

Non si tratta di una semplice riproduzione in digitale della situazione esistente nella piana egiziana. I monumenti della necropoli sono stati ricostruiti con la realtà virtuale e portati allo stato originario immediatamente dopo il loro completamento, migliaia di anni fa.

Il progetto, iniziato oltre 10 anni fa dal Museo di Boston con la scansione digitale di documenti archeologici, rilievi e fotografie, si è arricchito con l’uso del computer: i software di Dassault hanno simulato anche le fasi della costruzione dei principali monumenti.

Fornendo risposte e nuove ipotesi, per esempio, ai misteri che circondano la realizzazione della Grande Piramide (quella del faraone Cheope): realizzando “in virtuale”, nei minimi dettagli, tutto il cantiere, si è potuto dimostrare, per esempio, che la costruzione della piramide è avvenuta grazie a una rampa a spirale interna (vedi foto accanto). E che costruire un edificio tanto grande (alto oltre 140 metri) era l’unico modo di avere le leve giuste per sollevare i blocchi di granito che costituiscono la centrale camera di sepoltura.

Per visitare la Piana di Giza ed entrare nelle piramidi, basta collegarsi al sito giza.3ds.com, installare un piccolo software, e "volare" con il mouse e i tasti cursore dentro ai monumenti funerari più famosi del mondo.

Le meraviglie del mondo viste da satellite
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 ottobre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us