Innovazione

Nel Futuro tutte le fotocamere diventeranno wireless

Tutte abbandoneranno i cavi.

L'Estate è iniziata solo da pochi giorni e già tutti siamo con la mente rivolta alle prossime vacanze, dove vedremo paesaggi indimenticabili e potremo rilassarci per alcuni giorni, staccando completamente dal lavoro; l'ultimo giorno, poi, prepareremo le valigie in fretta e furia e saliremo sull'aereo che ci riporterà a casa. Arrivati a destinazione, con ogni probabilità ci accorgeremo di aver dimenticato in hotel il cavetto di collegamento della nostra fotocamera digitale. A questo punto, inizieremo un interminabile e vano pellegrinaggio attraverso tutti i negozi d'elettronica del nostro comprensorio ed alla fine saremo costretti a recarci presso l'unico centro d'assistenza ufficiale, che disterà decine e decine di km da casa. A quanti di voi in passato è già successo tutto questo? Siamo certi che in molti avrete alzato la mano, ma come ovviare a tutto questo?

Una risposta davvero interessante ce la fornisce Toshiba, con una rivoluzionaria serie di schede di memoria dotate di una particolare connessione wireless integrata. Queste infatti sono in grado di comunicare con qualsiasi dispositivo dotato di connessione Wi-Fi, sia esso un PC o anche un cellulare, ed in più con altre schede dotate della medesima tecnologia, il tutto senza richiedere alcuna configurazione - o quasi. Come se non bastasse, queste speciali memorie saranno utilizzabili da qualsiasi dispositivo compatibile con il diffusissimo standard Secure Digital, quindi anche da fotocamere ormai datate. Il futuro si preannuncia libero dai fastidiosissimi cavi che affollano le nostre scrivanie: basterà avvicinare i nostri dispositivi al PC per scaricare automaticamente i contenuti multimediali al loro interno.

Ma attenzione: frenate gli entusiasmi e non correte subito a cercare queste portentose SD, perché al momento Toshiba è alla ricerca di partner commerciali per poterle distribuire su vasta scala e probabilmente occorreranno mesi, se non anni, prima di vederle sugli scaffali dei grandi magazzini. Detto tra noi, già non vediamo l'ora di provarle sul campo...

23 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us