Innovazione

Negli USA inizia la vendita del Kinect

Da oggi in vendita negli USA.

E venne il giorno... Se state già pensando ad un eventuale remake del penultimo film di Manoj N. Shyamalan, allora siete completamente fuori strada. Sappiamo benissimo che L'ultimo dominatore dell'aria ha lasciato tutti con l'amaro in bocca, ma il giorno che noi attendevamo con trepidazione era quello del lancio del nuovo Kinect per Xbox 360. Come vi avevamo anticipato, da oggi il rivoluzionario controller invisibile è in vendita nei negozi degli Stati Uniti ed all'esordio è accompagnato da ben 19 videogame differenti: questi, ovviamente, non sono inclusi nella confezione base da 150$, ma una gamma di titoli da subito così ampia è un segnale forte e positivo. Insomma, siamo al cospetto di un successo preannunciato di proporzioni planetarie.Tutto ha avuto inizio poche ore fa a New York, per la precisione nel Toys R Us di Times Square, dove sono arrivati i primi 3.000 pezzi, con una dotazione fuori dall'ordinario: oltre alla barra, nella confezione sono inclusi due giochi - Kinect Sports e Kinect Joy Ride - ed un anno d'abbonamento al servizio Xbox Live Gold gratis. Come se non bastasse, all'interno del negozio alcuni promoter inviati direttamente da Microsoft hanno distribuito gadget ed altri simpatici omaggi ai primi clienti. In Europa - Italia compresa - dovremo, invece, aspettare fino a mercoledì prossimo prima di poter mettere le mani sul Kinect, alla modica cifra di 149€, anche se fino al 2011 non supporterà i comandi vocali, che verranno tradotti ed introdotti solo in un secondo tempo. Una volta tanto, il mercato orientale verrà lasciato per ultimo, visto che in Asia il lancio è previsto per il 18 novembre. La casa di Redmond non nasconde una certa dose d'ottimismo e diffonde le sue prime stime, che se confermate saranno proprio da record: entro la fine dell'anno, è prevista la vendita di almeno 5 milioni d'unità, con un incasso complessivo di oltre mezzo miliardo di euro. Buona parte degli introiti dovrebbe arrivare proprio dagli utenti occasionali, che negli ultimi anni hanno contribuito in modo decisivo al successo della console più "anomala", ovvero la Wii, mentre hanno sistematicamente snobbato quelle più classiche, come appunto l'Xbox 360 e la PS3. Non si parla, quindi, d'inversione di tendenza, ma piuttosto di ampliamento d'orizzonti, sulla falsa riga di quanto ha già tentato di fare - per ora senza grande successo - Sony con il suo PS Move. Bisogna ammettere che quest'ultimo non ha introdotto nulla di nuovo rispetto a quanto già visto grazie a Nintendo, mentre il Kinect non ha né precedenti né analogie; ma, come sempre, sarà il mercato ad avere l'ultima parola.

Rimangono da sciogliere ancora un paio d'interrogativi: davvero il Kinect ha bisogno di stanze sufficientemente ampie per poter funzionare correttamente? Ed è altrettanto fondata la voce che lo vuole così sensibile al disordine? E' solo questione di ore, forse minuti e poi avremo le risposte che da tempo attendevamo; così, sapremo finalmente se varrà la pena mettersi in coda all'ingresso del negozio più vicino il prossimo 10 novembre. Nel dubbio, noi abbiamo già rispolverato tenda e sacco a pelo...

4 novembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us