Innovazione

NEC: ecco lo smartphone più sottile, appena 7.7mm

Lo smartphone sottilissimo.

Da tempo oramai, nel mondo dei telefoni cellulari, c’è una vera e propria guerra per ottenere primati come ad esempio quello dello smartphone più sottile.

Da oggi, il primato di smartphone più sottile al mondo che in passato apparteneva al Samsung Galaxy S II - pensate misurava appena 8,49 millimetri - è stato infranto dalla NEC.

Il nuovo smartphone di casa nipponica a battere il primato sarà il NEC Medias E-04C uno smartphone che è pronto ad invadere quanto prima il mercato Giapponese in esclusiva per l’operatore NTT DoCoMo.

La caratteristiche di questo nuovo smartphone made in Japan non si limitano solamente allo spessore, infatti sarà dotato di un display da 4 pollici con una risoluzione di 854 x 480 pixel ed una fotocamera da 5.1 Mpixel, il tutto gestito da un processore da 800MHz affiancato da un ottimo Android 2.2 FroYo.

Il Medias E-04, nei suoi 105 grammi di peso, racchiude anche un TV Tuner Digitale e la funzionalità NFC con cui sarà possibile scambiare dati in modalità wireless ad una velocità massima di 424Kbit/s.

Purtroppo ancora non è conosciuta la data di uscita nei mercati del Sol Levante, tuttavia vi possiamo anticipare che sarà disponibile in almeno due colorazioni: bianco e nero e sarà compatibile (almeno per il momento) unicamente con le reti 3G del gestore giapponese DoCoMo.

Purtroppo ancora non si hanno indiscrezioni su eventuali commercializzazioni in occidente ne tantomeno quanto potrebbe costare questo gioiellino tecnologico.

Cosa ne pensate di uno smartphone di appena 7.7 millimetri? Non pensate si un po’ troppo sottile da impugnarlo nelle vostre mani a tal punto da essere ritenuto scomodo?

22 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us