Innovazione

Navigatori verdi per città più respirabili

In arrivo dalla Svezia un sistema di navigazione satellitare che fornisce la direzione utilizzando come criterio la minimizzazione delle emissioni inquinanti.

Navigatori verdi per città più respirabili
In arrivo dalla Svezia un sistema di navigazione satellitare che fornisce la direzione utilizzando come criterio la minimizzazione delle emissioni inquinanti.

Diffidate dei sistemi di navigazione satellitari.... pigri.

Il navigatore satellitare ha senza dubbio migliorato la vita a milioni di automobilisti: poter guidare in città sconosciute senza dover litigare con la propria dolce metà alle prese con cartine e atlanti stradali può infatti fare la differenza tra un weekend indimenticabile e uno da dimenticare.

Inquinante come un GPS
Ma secondo un recente studio condotto in Svezia le indicazioni fornite da questi apparecchi per raggiungere la meta non sono quasi mai amiche dell’ambiente: anche i navigatori più evoluti calcolano infatti la rotta cercando la strada più breve oppure la più veloce, e non è detto che queste coincidano anche con il percorso meno inquinante dal punto di vista delle emissioni di gas da parte del proprio veicolo.
Per ovviare a questo inconveniente Eva Ericsson e i suoi colleghi dell’Institute of Technology di Lund (Svezia) hanno messo a punto un sistema di navigazione alternativo capace di calcolare percorsi automobilistici molto meno inquinanti rispetto a quelli proposti dagli apparecchi in commercio.

Più guidi più risparmi
I ricercatori hanno calcolato i livelli di consumo di carburante per tre tipologie di automobili su 22 strade di Lund, tenendo conto di fattori come il limite di velocità, il tipo di strada e i flussi di traffico in diverse fasce orarie e su questi dati hanno programmato il proprio sistema. Dallo studio è emerso che il navigatore verde garantisce risparmi di carburante dell’ 8,2% rispetto ai sistemi tradizionali: tenendo conto di rallentamenti e ingorghi non prevedibili, il risparmio di combustibile medio potrebbe assestarsi attorno al 4%.

Niente code, siamo svedesi
Per determinare con precisione i punti critici e le code (responsabili di buona parte dell’inquinamento delle nostre metropoli) i ricercatori hanno inoltre utilizzato sulle stesse 22 strade un’autovettura staffetta che inviando in tempo reale i dati sul traffico al sistema di navigazione ha consentito un notevole miglioramento nel calcolo delle rotte più ecologiche.
Commercializzare un sistema di navigazione di questo tipo sarà però molto difficile: calcolare i consumi di carburante per ogni strada del mondo avrebbe costi elevatissimi. Secondo i ricercatori svedesi si potrebbe ovviare a questo inconveniente trovando la collaborazione di automobilisti disposti a montare sulla propria vettura dei sistemi di rilevamento del traffico analoghi a quelli montati sulla vettura staffetta, capaci di segnalare in tempo reale i rallentamenti e le code al sistema di navigazione.

(Notizia aggiornata al 5 gennaio 2007)

5 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us